Cosa vuol dire Cila?

Domanda di: Dott. Rosolino Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (15 voti)

CILA edilizia - Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata: che cos'è? La CILA, Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata, è un titolo abilitativo necessario per ristrutturare un edificio con interventi di manutenzione straordinaria.

In che cosa consiste la Cila?

CILA cos'è

É una segnalazione che si fa al comune di appartenenza nel momento in cui si decide di fare determinati lavori su un immobile (senza modificarne sulla struttura). Viene introdotta con la legge 73 del 2010 che modifica l'articolo 6 del dpr 380/01, testo unico dell'edilizia.

Quanto si paga per la Cila?

Quanto costa fare la CILA

Il costo indicativo di una Cila va da un minimo di 500 euro fino a un massimo di 1500 euro, e comprende la parcella del tecnico e i diritti di istruttoria e segreteria (variabili, in base al Comune).

Quali lavori rientrano nella Cila?

Manutenzione straordinaria leggera - parti non strutturali (CILA) Si tratta delle opere e delle modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti non strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici.

Che differenza c'è tra Cila e SCIA?

CILA – Comunicazione Inizio Lavori Asseverata: si usa per interventi di manutenzione ordinaria e, in generale, quando si interviene su tramezzi e parti non strutturali dell'edificio. SCIA – Segnalazione Certificata di Inizio Attività: è necessaria quando si interviene sulle parti strutturali.

Cos'è una CILA e perchè è necessaria?