Il downburst è l'evento finale del cosiddetto downdraft, ossia una corrente fredda discendente interna alla nube temporalesca. In sostanza, la colonna d'aria si stacca dall'addensamento di vapore e poi scarica al suolo con grande forza propagandosi in tutte le direzioni a raggera anziché verticalmente.
Come si chiama l'evento meteorologico con 20 che superano i 100 km orari?
Il downburst, definito anche come raffica discendente, è un fenomeno meteorologico consistente in forti raffiche di vento discensionali con moto orizzontale in uscita dal fronte avanzante del temporale. Le folate possono raggiungere velocità elevate, prossime o superiori ai 100 km/h.
Le trombe d'aria o d'acqua sono delle "idrometeore", ossia fenomeni meteorologici osservabili nell'atmosfera, che traggono la loro origine dalle modificazioni del vapore acqueo che si trasforma in un insieme di particelle d'acqua, liquide o solide, in sospensione (nubi) o in caduta (precipitazioni).
Firenze, 19 agosto 2022 - Dopo il caldo torrido di questi giorni si è assistito, in molte parti della Toscana come d'Italia, a intense perturbazioni caratterizzate da forti raffiche di vento, chiamate col termine inglese 'downburst', che hanno causato non pochi danni, come a Marina di Carrara.
La tromba d'aria si configura come un vortice di circa 100 metri di diametro in violenta rotazione a contatto con il terreno. Il termine tornado, in origine riferito ai più intensi fenomeni che caratterizzano il continente americano, viene utilizzato come sinonimo di tromba d'aria.