La grappa è l'acquavite ottenuta dalla distillazione delle vinacce - il nome è riservato solo a quella prodotta in Italia e nel Canton Ticino (Svizzera).
L'etimologia del nome Grappa è tuttora controversa. Tuttavia, anche se non è ancora chiaro se l'origine del termine sia il latino medievale raspus o il celtico krap con il significato di uncino, alcuni studiosi affermano che il nome derivi dalla parola graspo, con evidente riferimento alla parte legnosa del grappolo.
(ANSA) - ASTI, 07 DIC - La "Miglior Grappa d'Italia 2023" è quella delle Distillerie Berta, azienda con sede a Mombaruzzo (Asti). Premiata con il massimo riconoscimento che viene assegnato ogni anno dalla Fondazione Italiana Sommelier la Grappa Invecchiata Selezione Del Fondatore Paolo Berta 2002.
Lo storico Luigi Papo fa risalire la prima produzione in Friuli nel 511 d.C. ad opera dei Burgundi, che dalla vicina Austria, durante una breve installazione a Cividale applicarono le loro tecniche usate nella distillazione da sidro di mele alla distillazione a partire da vinacce, ottenendo quindi la grappa.
Questo perché elude la tassa obbligatoria per i produttori industriali e perché una distillazione domestica espone al rischio di intossicazione da metanolo che può condurre alla cecità e alla morte.