Cosa vuol dire MSE?

Domanda di: Mietta De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (5 voti)

In statistica, l'errore quadratico medio (in inglese Mean Squared Error, MSE) indica la discrepanza quadratica media fra i valori dei dati osservati ed i valori dei dati stimati.

Come si calcola il MSE?

Il Mean Squared Error (MSE), o Errore Quadratico Medio, è calcolato elevando al quadrato la differenza tra il valore reale y e quello predetto.

A cosa serve l errore quadratico medio?

L'Errore quadratico medio (RMSE, Root Mean Square Error) è la deviazione standard dei valori residui (errori di previsione). I valori residui sono una misura della distanza dei datapoint dalla riga di regressione; RMSE è una misura della diffusione di tali valori residui.

Come si fa lo scarto quadratico medio?

L'errore quadratico medio della media di un campione (e quindi, per estensione, mediamente di tutti i campioni) si calcola mettendo a rapporto il quadrato della sommatoria della differenza tra ogni misurazione e il valore atteso, e il numero di misurazioni effettuate.

Che significa quadratico?

In matematica e nelle applicazioni, relativo all'elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo grado, o anche equazioni algebriche di grado potenza di 2, la cui soluzione sia riconducibile a quella di equazioni di secondo grado.

Errore quadratico medio MSE