Cosa vuol dire prodotto non edibile?

Domanda di: Raoul Russo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (59 voti)

Risolviamo innanzitutto una semplice questione grammaticale: edibile in italiano vuol dire commestibile, e quindi crosta non edibile significa che il prodotto non si può mangiare in sicurezza e va pertanto rimosso prima del consumo diretto del formaggio.

Cosa vuol dire prodotto edibile?

– Che si può mangiare, che si presta a essere mangiato. È termine del linguaggio scient., soprattutto medico o chimico, distinto da commestibile e meno generico di questo: la parte e. della mela, dell'arancia (la polpa, esclusi quindi i semi e le bucce).

Cosa significa il guscio non è edibile?

Edibile vuol dire commestibile e che può essere utilizzata per scopi alimentari. Purtroppo però, ormai in commercio è molto facile trovare frutta dove nell'etichetta viene riportata la dicitura "buccia non edibile". Questo genere di buccia, per esempio, è fortemente sconsigliata da usare in cucina.

Come sapere se la buccia e edibile?

Se la buccia è commestibile, la confezione riporterà la scritta "buccia edibile". Si tratta dunque di agrumi la cui scorza è destinata al consumo ed è quindi priva di sostanze tossiche o pericolose. Lavala comunque, ma utilizzala tranquillamente per le tue preparazioni.

Che differenza c'è tra edibile è commestibile?

«In quasi tutti i vocabolari c'è l'aggettivo edùle, che equivale a commestibile, ma è d'uso più tecnico, mentre commestibile è di largo uso commerciale (si dice generi commestibili col generico significato di 'generi alimentari', ma si dice funghi edùli col preciso significato di 'funghi che si possono mangiare senza ...

buccia non edibile