VIDEO
Trovate 26 domande correlate
Chi è il membro italiano della Commissione europea?
Tuttavia l'idea venne abbandonata, anche se si decise di rafforzare i poteri del Commissario europeo per l'industria e l'imprenditoria. Attualmente tale incarico è ricoperto dall'italiano Paolo Gentiloni, in carica dal 1º dicembre 2019.
Che differenza c'è tra Parlamento europeo e Commissione europea?
Di regola, è compito della Commissione proporre le nuove norme, mentre spetta al Parlamento e al Consiglio adottarle. Compito della Commissione è anche quello di controllare la corretta applicazione delle norme da parte degli Stati membri.
Che differenza c'è tra il Consiglio europeo e il Consiglio dell'unione europea?
Insieme al Parlamento europeo, è il principale organo decisionale dell'UE. Non va confuso con: il Consiglio europeo - la riunione trimestrale in cui i leader dell'UE si incontrano per delineare in senso ampio le direttrici politiche dell'Unione. il Consiglio d'Europa - non è un'istituzione dell'UE.
Chi sceglie i membri della Commissione europea?
Il Parlamento europeo deve approvare il candidato proposto a maggioranza dei suoi membri. Se il candidato del Consiglio europeo non ottiene l'approvazione a maggioranza nella votazione del Parlamento, il Consiglio europeo deve proporre un nuovo candidato entro un mese da tale votazione.
Qual è la differenza tra il Consiglio europeo e il Consiglio dell'unione europea?
Consiglio europeo e consiglio dell'Ue hanno nomi simili, ma ruoli diversi. Il consiglio europeo riunisce i capi di stato e di governo dell'Ue per decidere le strategie di fondo; il consiglio dell'Ue riunisce i ministri competenti per discutere e votare le proposte legislative della commissione.
Dove si trova la sede del Consiglio europeo?
Le sessioni del Consiglio si svolgono a Bruxelles, tranne per tre mesi (aprile, giugno e ottobre), quando si tengono a Lussemburgo. Insieme al Parlamento europeo, è il principale organo decisionale dell'UE.
Quanti seggi sono necessari per avere la maggioranza assoluta?
Detto in altri termini, la maggioranza assoluta è conseguita dall'opzione che raggiunge un quorum funzionale fissato in più della metà degli aventi diritto al voto. Se tutti coloro che abbiano diritto al voto lo esercitassero, maggioranza semplice e assoluta coinciderebbero.
Qual è il sistema elettorale del Parlamento europeo?
Non esiste un sistema di voto uniforme per l'elezione degli eurodeputati; piuttosto, ogni stato membro è libero di scegliere il proprio sistema, fatte salve alcune restrizioni: Il sistema deve essere una forma di rappresentazione proporzionale, sotto la lista del partito o il sistema di voto unico trasferibile.
Qual è la differenza tra maggioranza semplice e maggioranza assoluta?
Se tutti coloro che abbiano diritto al voto lo esercitassero, maggioranza semplice e assoluta coinciderebbero. La maggioranza assoluta garantisce che i favorevoli all'opzione siano più degli sfavorevoli, qualunque sia il numero degli aventi diritto che ha votato.
Cosa significa votare a maggioranza qualificata?
La maggioranza qualificata viene raggiunta quando si verificano due condizioni: voto favorevole della maggioranza dei membri del Consiglio. Se la proposta non proviene dalla Commissione, la maggioranza deve essere dei 2/3 dei membri. 255 voti favorevoli (su 345).
Cosa si intende per maggioranza rafforzata?
La maggioranza qualificata rafforzata è raggiunta se sono soddisfatte contemporaneamente due condizioni: almeno il 72% degli Stati membri vota a favore (in pratica ciò equivale ad almeno 20 paesi su 27) gli Stati membri che appoggiano la proposta rappresentano almeno il 65% della popolazione dell'UE.
Qual è la più alta carica europea?
Presidente del Consiglio europeo - Charles Michel presiede e anima i lavori del Consiglio europeo per stabilire gli orientamenti politici generali e le priorità dell'UE, in cooperazione con la Commissione.
Qual è l'organo più importante dell'Unione europea?
Il Consiglio europeo definisce gli orientamenti e le priorità politiche generali dell'Unione Europea e, con l'entrata in vigore del trattato di Lisbona il 1º dicembre 2009, è diventato un'istituzione.
Quanto guadagna il presidente del Consiglio europeo?
Il presidente del Consiglio europeo riceve gli stessi emolumenti del presidente della Commissione europea, ossia uno stipendio base pari al 138% dello stipendio base ricevuto dai funzionari della Commissione di più alto grado (18.025,09€ al mese); lo stipendio base del presidente corrisponde attualmente a 24.874,62€ al ...
Chi è il presidente del Consiglio dell'unione europea?
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea convoca e presiede le riunioni del collegio dei commissari. guida i lavori della Commissione per l'attuazione delle politiche dell'UE. prende parte alle riunioni del G7.
Quali sono i 7 organi dell'unione europea?
Le Istituzioni europee
il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, il Consiglio dell'Unione europea (denominato semplicemente «il Consiglio»), la Commissione europea, la Corte di giustizia dell'Unione europea, la Banca centrale europea, la Corte dei conti.
Che tipo di potere ha il Consiglio europeo?
Il Consiglio europeo definisce le priorità e gli orientamenti politici generali dell'UE. Non fa parte dei legislatori dell'UE e pertanto non negozia né adotta atti legislativi. Il suo ruolo consiste piuttosto nello stabilire l'agenda strategica dell'UE.
Qual è l'organo esecutivo dell'Unione europea?
La Commissione europea è il braccio esecutivo politicamente indipendente dell'UE. Ha competenza esclusiva dell'elaborazione delle proposte di nuove normative europee e dell'esecuzione delle decisioni del Parlamento europeo e del Consiglio dell'Unione europea.
Quali sono le 3 funzioni del Parlamento europeo?
Quali sono le competenze del Parlamento europeo e le procedure legislative? Il Parlamento è colegislatore, cioè ha il potere di approvare e modificare la legislazione, e decide in merito al bilancio annuale dell'UE su un piano di parità con il Consiglio.
Perché l'Unione europea non è una confederazione di stati?
L'Unione europea (UE) non è giuridicamente una federazione, bensì un'organizzazione internazionale, ma oggettivamente è sempre più lontana dal modello confederale di mero accordo tra Stati per un obiettivo comune, e sempre più vicina ad un sistema permanente di rapporti diretti verso i cittadini.