Da quando decorrono i cinque giorni per pagare una multa?

Domanda di: Selvaggia Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (40 voti)

Come calcolare i 5 giorni? A partire dal giorno della violazione, "giorno zero" che non si conteggia, il beneficio dei cinque giorni successivi termina alla mezzanotte del quinto giorno. Qualora il quinto giorno fosse festivo, la scadenza è prorogata al primo giorno feriale successivo. 1.

Da quando decorrono i termini per la notifica della multa?

La notifica di una multa deve avvenire entro 90 giorni dall'accertamento dell'infrazione al Codice della Strada. Il termine si riferisce alla data di spedizione dell'atto, e non a quella di ricezione. Una volta decorsi i termini si può chiedere l'annullamento.

Come si calcolano i giorni dalla data di notifica?

Nel dettaglio, si deve sempre iniziare a contare dal giorno dopo l'avvenuta notifica, o meglio:
  1. se a notificare è il postino o il messo comunale, si inizia dal giorno dopo la ricezione;
  2. nel caso di contestazione immediata dell'infrazione, i giorni si iniziano a contare sempre dal giorno dopo.

Come si calcola la data di notifica di una multa?

Per fare il calcolo dei giorni della notifica della multa, bisogna considerare i giorni tenendo conto del giorno in cui la multa è stata spedita, e non quando arriva al destinatario. Ovviamente, tutte le notifiche prevedono un pagamento ridotto della multa entro 5 giorni dalla ricevuta della notifica.

Cosa succede se pago la multa in misura ridotta dopo i 5 giorni?

è consentito il pagamento in misura ridotta • non è prevista la sospensione della patente o confisca del veicolo. Trascorsi 5 giorni - successivi alla data della contestazione o della notifica del verbale - il trasgressore perde la possibilità di pagare in forma scontata del 30%.

Il TRUCCO dei COMUNI per farti pagare le MULTE subito | Avv. Angelo Greco