Cosa si può fare con il coding?

Domanda di: Loredana Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (45 voti)

Se utilizzato come strumento didattico, il coding consente di sviluppare:
  • creatività: potenzialmente si può creare tutto ciò che si riesce ad immaginare.
  • problem solving: grazie allo sviluppo del pensiero computazionale, si acquisisce la capacità di risolvere problemi via via sempre più difficili.

Che cosa permette il coding agli studenti?

In particolare, il coding a scuola permette di sviluppare varie abilità: Cattura l'attenzione degli alunni, stimola la concentrazione, la memoria e il pensiero logico. Sviluppa la capacità di problem solving attraverso la ricerca delle soluzioni migliori per risolvere un problema.

Chi può insegnare coding?

Il coding (inteso come attività all'interno di un ambiente visuale come Scratch) è qualcosa che può fare, e insegnare, chiunque. I concetti informatici da comprendere sono pochi: le variabili, le istruzioni condizionate, i cicli.

Quale disciplina è correlata al coding?

Letteralmente coding significa «programmazione informatica» ed è una disciplina che ha come base il pensiero computazionale, cioè tutti quei processi mentali che mirano alla risoluzione di problemi combinando metodi caratteristici e strumenti intellettuali (come i giochi interattivi).

Perché si fa coding?

L'importanza dello sviluppo del pensiero computazionale

In sostanza il coding è in grado di favorire lo sviluppo del pensiero computazionale e la comprensione degli aspetti algoritmici della vita quotidiana e di ogni disciplina di studio.

Impariamo con il coding - Che cos'è il coding e perchè è importante ?