Da quando la scuola è obbligatoria in Italia?

Domanda di: Kristel Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (49 voti)

La scuola italiana nel 1800.
L'obbligo scolastico in Italia venne introdotto con la Legge Casati, promulgata dal Ministro della Pubblica Istruzione Gabrio Casati nel 1860.

Da quando la scuola è obbligatoria?

Anche se avversato da certo liberalismo che vi vedeva una limitazione della libertà dei genitori e da una parte dei cattolici che temevano favorisse la diffusione di idee sovversive, l'obbligo per maschi e femmine venne introdotto nel 1859 dalla legge Casati, istitutiva del sistema scolastico nel nostro paese.

Quando è iniziata la scuola dell'obbligo in Italia?

L'istruzione obbligatoria venne introdotta in Italia durante l'epoca napoleonica: nelle repubbliche giacobine italiane e poi nel Regno italico e nel Regno di Napoli la scuola cercò di modellarsi su quella francese. In particolare nel 1810, Gioacchino Murat decretò l'obbligatorietà della scuola primaria.

Che cosa fu stabilito con la riforma scolastica del 1963?

E il primo ottobre 1963 i primi studenti varcarono i cancelli per frequentare la “media unica”. La riforma della scuola media unica nacque da un decisivo dibattito parlamentare attorno all'idea di uguaglianza. Le nuove scuole medie aprirono le porte a 600.000 ragazzi e ragazze - figli di operai, braccianti, artigiani.

Quando furono resi obbligatori cinque anni della scuola elementare e con quale legge?

La Legge Coppino del 1877 portò a cinque anni le scuole elementari e rese obbligatori i primi tre; la legge prevedeva inoltre sanzioni per i genitori che non mandavano a scuola i loro figli.

Il sistema scolastico italiano spiegato da un liceale