Da quando non c'è più il CdP cartaceo?

Domanda di: Ing. Luna Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (9 voti)

n. 98/2017, entrato in vigore dal 1° gennaio 2020, prevede la progressiva introduzione del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo (DU), in sostituzione della Carta di Circolazione e del Certificato di Proprietà del veicolo (CDP cartaceo o CDPD digitale).

Da quando il certificato di proprietà non è più cartaceo?

A partire dal 5 Ottobre del 2015 il certificato di proprietà non è più in formato cartaceo ma digitale.

Da quando è in vigore il certificato di proprietà digitale?

Dal 5 ottobre 2015 il Certificato di Proprietà dei veicoli a motore diventa digitale. Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell'Automobile Club d'Italia, ha dato oggi l'annuncio di questa innovazione che interessa oltre 40 milioni di italiani possessori di automobili, motocicli, furgoni, camion e veicoli in generale.

Come avere il certificato di proprietà auto cartaceo?

Per recuperare il certificato di proprietà basta andare sul sito dell'ACI, seguire le indicazioni che portano al consultazione del Certificato di proprietà CDP. Se devi recuperare il CDP cartaceo, dopo aver fatto denuncia di smarrimento, l'ACI fornirà il nuovo Certificato ma soltanto in formato digitale.

Dove trovo il certificato di proprietà del veicolo?

Come visualizzare il certificato di proprietà digitale?
  1. Tramite la lettura via Smartphone del Codice QR presente sulla ricevuta.
  2. Digitando il codice d'accesso sul sito messo a disposizione dall'ACI "Consulta CDCP".
  3. Scaricando l'App "ACI Space" disponibile sia per IOS che Android.

Addio al certificato di proprietà cartaceo degli autoveicoli