Gli inizi del calcio in Italia si possono far risalire al 1887, quando Edoardo Bosio, organizzò una squadra che 4 anni più tardi prese il nome di International Football Club; nel 1893 a Genova, un gruppo di inglesi fondò il Genoa Cricket and Athletic Club, squadra destinata a dominare il primo decennio dell'attività ...
La data storica cui si fa risalire la nascita del gioco del calcio moderno è il 26 ottobre 1863. Quel giorno, alla Freemason's Tavern di Great Queen Street, nel rione di Holborn, si riunirono 11 club dell'area di Londra per uniformare i loro regolamenti.
Nel 1893 venne fondato a Genova il Genoa, la più anziana società italiana praticante il calcio ancora attiva nonché quella in possesso del più antico documento di nascita.
L'attuale Torino di Urbano Cairo è l'erede dell'idea della prima squadra di football di sempre in Italia: il Torino Football & Cricket Club. A importare il calcio in Italia fu un imprenditore torinese, Edoardo Bosio, che dopo un viaggio in Inghilterra scoprì questo nuovo sport nel 1887.
Nel 1893, grazie alla fondazione della società italiana Genoa Cricket and Athletic Club, il calcio debuttò nel Belpaese. Poco dopo, nel 1898 a Torino nacque la Federazione Italiana Football che divenne poi Federazione Italiana Gioco Calcio (FIGC), precisamente nel 1909.