Domanda di: Sig. Enzo Lombardo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(58 voti)
Le manifestazioni più spettacolari si verificano nelle regioni settentrionali, oltre il circolo Polare Artico, nei paesi nordici della Svezia, Norvegia, Finlandia, Alaska, Canada e Russia. Più raramente questo fenomeno può essere osservato in Scozia e Inghilterra.
Generate dai cosiddetti venti solari, le aurore si verificano in realtà tutto l'anno, ma occorre il buio della notte per ammirare il fenomenale spettacolo di luci. Per questo l'autunno, l'inverno e la primavera sono i periodi migliori per vedere l'aurora boreale.
Il Sandrock Holiday Hostel affaccia sulla spiaggia e sugli altopiani del Donegal attraverso la baia. Prezzi a partire da 14 euro a notte. L'Islanda è uno dei migliori posti per ammirare lo spettacolo dell'Aurora Boreale. La stagione va ufficialmente da metà settembre a metà aprile.
In primis, vi è sicuramente la Scandinavia del Nord, e più precisamente la Svezia, la Norvegia e la Finlandia. Ma persino l'Islanda, il Canada, la Groenlandia e l'Alaska sono ottimi punti d'osservazione. Talvolta, l'aurora boreale risulta addirittura visibile dalla Scozia.
Quanto dura un'Aurora Boreale? Tutto è molto variabile e dipende dall'intensità del vento solare durante il periodo di osservazione. Può durare 5-10 minuti e poi non farsi più vedere per il resto della notte come può durare per ore e ore o per tutta la notte con fasi di maggiore e minore intensità.