Domanda di: Dott. Giacinta Villa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(62 voti)
Si tratta di Sassari, che, sebbene non rientri all'interno del podio europeo, occupa il primo posto nella classifica delle 10 città italiane con l'aria più pulita.
Secondo i dati diffusi dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la qualità dell'aria in Finlandia è la migliore al mondo. Il livello di concentrazione di particelle presenti nell'aria in Finlandia è in media di 6 microgrammi per metro cubo, il più basso rispetto a ogni singolo Paese.
SILA - Se vi dicessimo che in Sila si respira l'aria più pura del mondo ci credete? Le analisi condotte dall'Unione europea confermano questo record, che vede la Calabria primeggiare da oltre 10 anni sulla Norvegia e sull'arcipelago delle Isole Svalbard, al Polo Nord.
Quale area dell'Italia fa registrare la peggiore qualità dell'aria?
A guadagnarsi la «maglia nera» per il maggior inquinamento atmosferico è Torino, che nel 2022 ha sforato per 98 giorni – il massimo consentito per legge è 35 – il limite di 50 microgrammi al metro cubo di PM10. Al secondo posto c'è Milano, dove l'allarme smog è stato registrato 84 volte.
In testa alla speciale classifica delle città in cui si respira meglio abbiamo Sassari (voto 9), seguita da Macerata (voto 8). A pari merito in terza posizione ci sono Enna, Campobasso, Catanzaro, Nuoro, Verbania, Grosseto e Viterbo (voto 7).