In che stagione compare la forfora?

Domanda di: Matilde De luca  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (14 voti)

Forfora in inverno, primavera, estate e autunno: come cambia? Alcune persone, ogni anno in estate, sperimentano sulla propria testa un aggravamento della forfora; altre, invece, sentono peggiorare i sintomi della forfora solo in inverno. In verità, non esiste una vera e propria stagionalità per la forfora.

Quando è il periodo della forfora?

La forfora è una patologia del cuoio capelluto che colpisce sia gli uomini che le donne e si manifesta soprattutto nel periodo che va da aprile a ottobre. Si tratta di un problema molto comune e particolamente fastidioso che può causare veri e propri disagi a livello estetico.

Quante volte lavare i capelli se si ha la forfora?

È consigliato lavare i capelli almeno 2/3 volte a settimana se si soffre di forfora secca. Se si soffre di forfora grassa, con eccessiva secrezione sebacea, scaglie giallastre e capelli unti, bisogna lavare i capelli con maggior frequenza, anche tutti i giorni.

Quando finisce la forfora?

La forfora è una condizione cronica e al momento non esiste alcuna cura. Quindi per la maggior parte delle persone, continuerà a ripresentarsi ogni volta che si interrompe l'uso dello shampoo antiforfora.

Come capire se è forfora o desquamazione?

Forfora secca: nel caso di forfora secca (o pitiriasi) il cuoio capelluto è disidratato ma non appare infiammata, mentre la desquamazione avviene in modo rapido e continuo senza prurito o in forma lieve e senza irritazione cutanea.

Curare la forfora, è possibile? Ce lo spiega un esperto