In quale fase si verifica il crossing-over?

Domanda di: Sig. Gianleonardo Farina  |  Ultimo aggiornamento: 8 novembre 2023
Valutazione: 4.5/5 (37 voti)

Nella profase I si verifica il crossing-over, nel corso del quale i cromosomi omologhi si scambiano informazioni genetiche.

Cosa si verifica durante il crossing-over?

Crossing-over diseguale

avviene tra sequenze di DNA identiche o molto simili, dando luogo a eventi di ricombinazione omologa. In alcuni casi può verificarsi un c. diseguale, ossia la ricombinazione tra sequenze non alleliche, su cromatidi non fratelli, di una coppia di cromosomi omologhi.

In quale fase si appaiano i cromosomi omologhi?

All'inizio della profase I meiotica, dopo che i cromosomi si sono duplicati, i cromosomi omologhi si appaiano. Una volta avvenuto il contatto fra i due omologhi in un determinato punto, prosegue l'appaiamento, come avviene in una cerniera lampo, per tutta la lunghezza dei cromatidi.

Cosa succede nella profase 1 della meiosi?

Fasi della prima divisione meiotica: durante la PROFASE I si verifica l'appaiamento dei cromosomi omologhi e la formazione di chiasmi. I chiasmi permettono lo scambio di materiale tra due cromosomi omologhi utilizzando un processo di ricombinazione genetica noto come "crossing-over".

Dove avviene il crossing-over Pachitene?

Pachitene: accorciamento e ispessimento dei cromosomi (pachys: spesso); le coppie di cromosomi sono dette bivalenti; 4. Diplotene: sdoppiamento dei cromosomi in cromatidi, con formazione delle tetradi; i cromatidi omologhi si scambiano porzioni di DNA (crossing over) incrociandosi in punti detti chiasmi; 4 bis.

GENI ASSOCIATI e CROSSING-OVER: reincrocio a due punti