VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Come avviene il crossing-over?
Il crossing-over avviene alla meiosi e, sia pur più raramente, alla mitosi e consta nello scambio di frammenti fra cromatidi non fratelli. Esiste anche lo scambio tra cromatidi fratelli, che tuttavia non produce variazioni genetiche, perché i cromatidi fratelli hanno sequenze identiche.
Che cosa avviene durante la telofase?
La telofase si conclude con una sottofase: la citodieresi, in cui si separa il citoplasma in modo equivalente in entrambe le nuove cellule. La cellula si divide al centro formando due cellule figlie, esattamente identiche alla cellula madre ma più piccole.
Cosa succede nella profase 2?
Profase II : La cromatina si condensa nuovamente, in modo che si possono osservare i cromosomi, formati da due cromatidi uniti dal centromero. Si forma nuovamente il fuso di microtubuli.
Cosa si verifica durante la meiosi 2?
Alla fine della meiosi II si formano 4 cellule figlie, tutte diverse tra loro e aploidi, cioè con un patrimonio genetico dimezzato rispetto alla cellula madre. Quindi nella meiosi a partire da una cellula diploide si formano 4 cellule aploidi, tutte diverse fra loro.
Cosa succede durante la metafase?
Nella metafase i cromosomi si devono trovare tutti allineati sul fuso mitotico (se cio' non accade la mitosi viene interrotta), e la cellula entra in anafase in cui avviene la rottura dei legami che tengono uniti i cromatidi fratelli e la separazione dei cromosomi che si muovono ai lati opposti della cellula.
Cosa succede durante l anafase?
In biologia, la terza fase della divisione del nucleo cellulare (➔ mitosi), caratterizzata dalla scissione dei centromeri presenti nei cromosomi, dalla separazione dei due cromatidi che vi erano attaccati e dalla loro migrazione ai poli del fuso.
Cosa si forma durante la profase?
- Profase: rappresenta la fase più lunga della mitosi. I cromosomi che erano poco visibili, ora si spiralizzano maggiormente, si condensano e si accorciano. La membrana nucleare si dissolve e nella cellula compare un fuso, detto fuso mitotico.
Quali sono le fasi della mitosi?
La mitosi si divide convenzionalmente in quattro periodi, chiamati rispettivamente profase, metafase, anafase e telofase.
Che cos'è la fase M?
La fase M (Mitosi) La fase M è la parte del ciclo cellulare nella quale le copie dei cromosomi della cellula, i cromatidi fratelli, si separano e la cellula va incontro a divisione.
Quando si verifica la duplicazione del DNA?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quali sono le fasi della meiosi?
La meiosi I consiste di: interfase, profase I, metafase I, anafase I, telofase I e citocinesi.
Cosa si verifica nella meiosi 1?
Meiosi I. La prima divisione meiotica o meiosi I è chiamata riduzionale poiché da una cellula (2n) si generano due cellule aploidi (dal punto di vista informazionale), ma ancora formate da cromosomi costituiti da due cromatidi.
Qual è la differenza tra meiosi 1 e 2?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando si hanno 92 cromosomi?
Profase: avviene la Condensazione del DNA in 46 Cromosomi Duplicati, quindi 92 Cromatidi totali; il Nucleolo scompare ed inizia a disgregarsi la Membrana Nucleare; dei Microtuboli, detti anche Fuso Mitotico, si attaccano ai Cromosomi per permettere i loro spostamenti che avverranno nelle fasi successive. 2.
Quale evento si verifica durante l anafase due?
Nell'anafase II della meiosi avviene la separazione tra i cromatidi di ciascun cromosoma; i cromatidi, infatti, migrano ciascuno verso un polo della cellula.
Quali sono le fasi principali del ciclo cellulare?
Il ciclo cellulare comprende quattro fasi sequenziali denominate G1, S, G2 e M, oltre ad una fase G0. Nel loro insieme le fasi G1, S, G2 costituiscono l'interfase, mentre la fase M indica il processo di divisione cellulare per mitosi o per meiosi.
Quando non avviene crossing-over?
Nelle meiosi in cui non avviene nel crossing- over si producono solo gameti non ricombinanti. Nelle meiosi in cui si verifica un solo crossing-over, metà dei gameti sono ricombinanti e metà sono non ricombinanti, in quanto un singolo crossing-over ha effetto solo su due dei quattro cromatidi.
Che cosa avviene nella fase G1 del ciclo cellulare?
Nella fase G1 la cellula, appena uscita dal processo di mitosi e quindi avente dimensioni ridotte, accresce il suo volume e costruisce le strutture necessarie per sostenerlo: vengono perciò sintetizzate numerosi organuli ed in particolare si ha una elevata attività di sintesi di proteine e di RNA.
Cosa succede durante la profase della mitosi?
Nella profase si condensano i cromosomi, costituiti da due cromatidi fratelli, e all'esterno della membrana nucleare inizia a formarsi il fuso mitotico, mentre i centrosomi si allontanano verso i poli opposti della cellula.
Cosa avviene durante la fase G2 del ciclo cellulare?
La fase G2 (G come gap, in inglese: intervallo) in citologia è una fase del ciclo cellulare, l'ultima dell'interfase. In questa fase la cellula si prepara alla mitosi. I centrioli hanno completato la duplicazione: due nuovi si posizionano, restando vicini, esternamente alla membrana nucleare.