VIDEO
Trovate 43 domande correlate
In quale pianeta si può vivere?
Si chiama Gliese 581g ed è il primo pianeta potenzialmente abitabile, dopo centinaia di pianeti extrasolari individuati negli ultimi anni sempre troppo vicini o troppo distanti dalla loro stella o con caratteristiche incompatibili con la vita. Stavolta, invece, i connotati sembrano proprio quelli giusti.
Quando finirà la vita sulla Terra?
L'acqua sulla Terra non può finire: il ciclo idrologico ne mantiene stabile la quantità a un miliardo e 386 milioni di chilometri cubi.
Quanti anni ha l'acqua?
Recentemente, due scienziati che studiano i dati isotopici hanno scoperto che l'acqua era presente fin dall'inizio della formazione del nostro sistema solare. Ciò significa che questo elemento avrebbe quindi circa 4,5 miliardi di anni.
Quanta acqua c'è sul pianeta Terra?
Utilizzando diversi dataset che comprendono i dati provenienti da quasi un milione di bacini idrografici, e più di 40.000 groundwater models, lo studio stima un volume totale di quasi 23 milioni di chilometri cubi di acque sotterrane, di cui solo 0,35 milioni di chilometri cubici hanno meno di 50 anni.
Quale il pianeta più simile alla Terra?
Un massa pari a tre volte quella della Terra, distante venti anni luce ed è stato ribattezzato "gemello della Terra": l pianeta Gliese 581g è il pianeta extrasolare più simile alla Terra tra quelli finora scoperti, il primo sul quale potrebbero essersi create le condizioni per la vita.
Qual è il pianeta con gli anelli?
Gli anelli Ma lo studio effettivo degli anelli di Saturno cominciò solo con Christiaan Huygens e Gian Domenico Cassini. Oggi sappiamo che gli anelli sono frammenti di polvere, ghiaccio e piccole rocce e sono collocati in una fascia che dista 10.000÷70.000 km dalla superficie del pianeta.
Dove si trova l'acqua sulla Luna?
Nel 2020, come vi avevamo raccontato qui, i dati della missione Stratospheric observatory for infrared astronomy (Sofia) della Nasa hanno confermato la presenza di molecole di acqua sulla superficie del satellite, incorporate all'interno del suolo o forse presenti nei granelli di polvere lunare.
Quanti anni ha l'acqua che beviamo?
L'acqua che beviamo ha circa 30-40 anni, ma possiamo bere anche un'acqua piovuta 2.000 anni fa ... In collaborazione con ReteAmbiente, cultura, progetti e strumenti per fare squadra verso lo Sviluppo sostenibile.
Perché l'acqua si chiama acqua?
Essendo l'acqua un ottimo solvente, le acque naturali contengono disciolte moltissime altre sostanze, ed è per questo motivo che con il termine "acqua" si intende comunemente sia il composto chimico puro di formula H2 O, sia la miscela (liquida) formata dallo stesso, con altre sostanze disciolte al suo interno.
Perché il mare è salato?
La risposta è in realtà molto semplice: il mare è salato perché l'acqua piovana, nel suo percorso verso gli oceani, porta con sé i sali minerali presenti nelle rocce. Tra questi c'è anche il cloruro di sodio, meglio conosciuto come sale da cucina.
Chi l'ha inventata l'acqua?
J.J. Schweppe a Ginevra brevettò il primo sistema di produzione di acqua frizzante in bottiglia nel 1781.
Cosa succede se finisce l'acqua?
Cosa accadrà se il mondo finirà l'acqua? Ma l'acqua non serve solo a idratarci, idrata il terreno, lasciandolo di conseguenza abbastanza nutrito da essere adatto alla semina. Senza acqua il suolo sarebbe desertificato, in un mondo del genere non ci sarebbe cibo. Senza cibo, senza acqua, non c'è vita.
Cosa c'era prima della Terra?
La Terra si è formata circa 4,560 miliardi di anni fa dalla nebulosa solare. All'inizio c'era un disco di polveri e gas in rotazione, ma dopo la formazione del Sole il materiale in eccesso cominciò ad aggrupparsi in diverse zone, formando i pianeti oggi conosciuti.
Quando non ci sarà più acqua potabile?
Entro il 2050 le risorse idriche del pianeta potrebbero subire un notevole calo e 5 miliardi di persone potrebbero rimanere senza acqua. A lanciare l'allarme è l'Organizzazione delle Nazioni Unite attraverso l'Omm, l'Organizzazione mondiale della meteorologia.
Come sarà Mondo 2050?
Nel 2050, dunque, la maggior parte degli ecosistemi presenti sulla Terra collasserà ed il 35% della superficie terrestre subirà ondate di calore letali per almeno 20 giorni l'anno. Zone come l'Asia Occidentale, il Mediterraneo, il Medio Oriente, l'Australia e parte degli Stati Uniti diventeranno inabitabili.
Quante volte si è estinta la vita sulla Terra?
Fino ad oggi si considerano dunque cinque grandi estinzioni di massa (chiamate anche big five), intervallate l'una dall'altra rispettivamente da circa 69, 124, 71 e 115 milioni di anni.
Quanti pianeti utilizziamo?
Secondo questi calcoli l'umanità sta attualmente utilizzando le risorse del pianeta come se disponessimo di 1,75 pianeti.
Quanto tempo ci vuole per andare su Marte?
La durata del viaggio nella migliore delle ipotesi e con i mezzi attuali durerà 10 mesi. Nel frattempo poiché i pianeti si muovono nella loro orbita intorno al Sole, la distanza tra la Terra e Marte sarà cambiata.