Per cosa si usa la farina di carrube?

Domanda di: Lidia Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (72 voti)

La farina di semi di carruba si impiega dallo 0,5% al 1% per addensare creme, salse, yogurt vegetali e budini. E' utilizzata in particolar modo nella preparazione dei gelati con una struttura uniforme e vellutata, senza formare gli indesiderati cristalli di ghiaccio.

A cosa serve la farina di carrube?

Impiegata come additivo, la farrina di carrube esplica una funzione addensante, emulsionante, stabilizzante e gelificante. La farina di semi di carrube è un additivo alimentare utilizzato in gelati, caramelle, confetti, prodotti da forno e dolciari.

Che gusto ha la farina di carrube?

La carruba ha un sapore simile al cioccolato ed è un'ottima alternativa nella preparazione di dolci come addensante. Poiché la carruba è naturalmente dolce, può aiutare nella sostituzione dello zucchero. Durante la cottura, si può sostituire la carruba al cioccolato in un rapporto 1 a 1.

Come si usa la polvere di carruba?

La farina di carrube può inoltre essere un surrogato del caffè solubile, dell'orzo o del cacao in polvere per preparare delle bevande calde. Grazie al potere addensante dovuto alla presenza della pectina, può essere impiegata anche nella preparazione di confetture, salse per condimenti, vellutate e creme dolci.

Chi ha il diabete può mangiare le carrube?

EFFETTO ANTI-DIABETE

Nonostante il sapore dolce, grazie all'elevato contenuto di fibra e un indice glicemico decisamente basso, le carrube risultano essere un alimento consigliato a tutti coloro che soffrono di diabete.

Farina di carruba, a cosa serve? - Genuino Gluten Free