Perché ci sono i lampi e non i tuoni?

Domanda di: Anselmo Sala  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (28 voti)

Può accadere che in condizioni di aria rarefatta tale espansione sia limitata, e quindi non produca il tuono. È il caso, ad esempio e generalmente parlando, dei fulmini tra nube e nube (internube o intranube). Tra nube e terra è estremamente difficile che ciò accada.

Perché ci sono i lampi ei tuoni?

Il fulmine causa un forte aumento di pressione e temperatura che a sua volta provoca la rapida espansione del canale ionizzato prodotto dal fulmine stesso: l'espansione dell'aria produce infine un'onda d'urto che si manifesta con il rumore del tuono.

Perché i lampi non fanno rumore?

Perché spesso dopo il lampo non si sente il tuono? - Quora. Vuol dire che il rumore del tuono e' avvenuto molto lontano e quindi lungo il percorso si e affievolito. Mentre la luce arriva istantaneamente anche da grandi distanze.

Perché ci sono i lampi ma non piove?

Le cariche elettrostatiche presenti in una nube tendono a mantenere in quota le gocce di pioggia, unendole tramite la forza di coesione. Se in una porzione della nube temporalesca queste cariche elettrostatiche risultano maggiormente concentrate, vi saranno molti fulmini e poca pioggia.

Qual è la differenza tra fulmine e lampo?

La differenza tra un lampo e un fulmine è molto semplice: il fulmine consiste nella scarica elettrica tra cielo e terra. la saetta consiste nella scarica elettrica cielo cielo (per esempio tra due nuvole) il lampo è l'espressione visiva della scarica elettrica.

Cosa sono FULMINI e TUONI?