Domanda di: Secondo Ferrari | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(74 voti)
Diversi studi hanno dimostrato che interagire con gli animali può aiutare a ridurre lo stress, l'ansia e la depressione, alleviare la solitudine, incoraggiare l'esercizio e il gioco, e perfino migliorare la salute cardiovascolare.
Gli animali domestici, in particolare cani e gatti, possono ridurre lo stress, l'ansia e la depressione, alleviare la solitudine, incoraggiare l'esercizio e persino migliorare la salute cardiovascolare. Prendersi cura di un animale può aiutare i bambini a crescere più sicuri e attivi.
Il contatto con gli animali abbassa il cortisolo, rendendo tutto più leggero e smorzando tensioni e stress. Abbassando i livelli di stress si tiene anche a bada la frequenza cardiaca e si migliorano i livelli di ansia e paura, facendo spazio a sentimenti più positivi.
Per animali domestici si intendono tutti quegli animali che vivono permanentemente con l'uomo, il quale li nutre, li protegge, ne regola la riproduzione e li utilizza nelle loro capacità di offrire aiuto, lavoro e prodotti vari. Questi animali sono frutto di un processo selettivo operato nei secoli da parte dell'uomo.
Gli scienziati hanno osservato che il semplice atto di accarezzare l'animale promuove il rilascio di serotonina, prolattina e ossitocina, ormoni collegati al piacere, al benessere e alla felicità che migliorano notevolmente lo stato d'animo.