Domanda di: Ing. Assia Ferri | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(73 voti)
Si trova nella provincia di Reggio Emilia, sul confine con la provincia di Parma. Perché è famosa Canossa? È famosa proprio per il castello dove ha avuto luogo l'umiliazione inflitta dal papa e Matilde di Canossa a Enrico IV
Enrico IV
Enrico IV di Franconia (Goslar, 11 novembre 1050 – Liegi, 7 agosto 1106) fu co-re dal 1053, dal 1056 re dei Romani e imperatore romano dal 1084 fino alla sua abdicazione da parte del figlio Enrico del 31 dicembre 1105 ad Ingelheim. Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne.
https://it.wikipedia.org › wiki › Enrico_IV_di_Franconia
Entrato in conflitto con papa Gregorio VII e dato avvio alla lotta per le investiture (dal 1076), fu scomunicato; costretto a riconciliarsi, nel 1077 si recò a Canossa per chiedere perdono al papa.
Matilde fu una potente feudataria e ardente sostenitrice del papato nella lotta per le investiture; personaggio di assoluto primo piano, arrivò a dominare tutti i territori italici a nord dello Stato Pontificio. Sotto il suo comando il Dominio dei Canossa raggiunse la massima estensione.
Una breve animazione ricostruisce la vicenda che è all'origine del detto "andare a Canossa", espressione che indica l'accettazione di un'umiliazione provocata da un proprio errore e la richiesta del perdono.
A seguito della riforma gregoriana, l'imperatore Enrico IV di Sassonia convocò a Worms, era il 1076, una dieta di vescovi tedeschi. Insieme decisero per la scomunica del papa. L'imperatore infatti non poteva accettare le imposizioni del “Dictatus papae”, poiché avrebbe perso tutto il suo potere.