Perché fa male il perineo?

Domanda di: Vera Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (11 voti)

Con dolore pelvico perineale si intende un dolore localizzato a livello dei genitali, del pavimento pelvico e del “basso addome”, che può essere causato sia dalla componente muscolo-tendinea perineale che dagli organi contenuti nella pelvi.

Come si infiamma il perineo?

Altri fattori di rischio rilevanti per la comparsa dei disturbi del perineo sono:
  1. Sovrappeso/obesità;
  2. Infezioni urinarie ricorrenti;
  3. Vita sedentaria;
  4. Interventi chirurgici agli organi pelvici;
  5. Incisioni chirurgiche praticate durante il parto vaginale (come l'episiotomia).

Perché si gonfia il perineo?

I problemi che più spesso si verificano a carico del peritoneo sono i traumi, spesso dovuti al parto vaginale, le infiammazioni e le infezioni. In tutte queste condizioni il perineo femminile può presentarsi gonfio e dolente. A volte questi sintomi sono accompagnati da dolore durante i rapporti sessuali.

Quando preoccuparsi del dolore pelvico?

È un dolore pelvico cronico che dura per mesi (6 mesi o oltre), va e viene oppure è continuo e, oltre a durare di più rispetto al dolore acuto, è più intenso. In genere interessa una donna su 6. Se compare è bene consultare il medico di famiglia che può indagarne la causa e prevedere la terapia da seguire.

Come rilassare i muscoli del perineo?

Stringere i muscoli del perineo lentamente durante l'espirazione contando fino a 5, poi rilassare lentamente contando fino a 10, ripetere per 8 volte. Mentre attivi il perineo rilassa glutei, adduttori e pancia.

Il Perineo Maschile