VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Quali sono i problemi dei giovani di oggi?
Negli ultimi anni si parla di un aumento delle problematiche tra i ragazzi. Crescono i disturbi d'ansia, aumentano i problemi alimentari, preoccupa l'aumento dei disturbi comportamentali in famiglia e a scuola.
Quali sono le 3 fasi dell'adolescenza?
Possiamo scandire questo tempo di grandi cambiamenti in tre fasi:
da 11 a 12 anni (prima adolescenza o pre-adolescenza) da 13 a 15 anni (seconda adolescenza) da 16 a 20 anni (terza o tarda adolescenza).
Quando un adolescente ha bisogno dello psicologo?
Quando rivolgersi ad uno psicologo modifiche comportamentali importanti come eccessi di ira o un'improvvisa chiusura in sé; disturbi legati al sonno; il ritardo nell'acquisizione di importanti tappe evolutive come il controllo degli sfinteri superati i 3 anni, enuresi notturna, encopresi…
Come si manifesta la depressione negli adolescenti?
Affaticamento e mancanza di energia: una sensazione costante di affaticamento e mancanza di energia che influenza l'attività fisica e mentale degli adolescenti. Difficoltà di concentrazione: la difficoltà a concentrarsi, prendere decisioni e ricordare le cose.
Cosa preoccupa i giovani?
Costo della vita, cambiamento climatico e disoccupazione: sono questi i grandi temi che oggi preoccupano la GenZ e i Millennial nel nostro Paese. In particolare, il costo della vita è la preoccupazione numero uno per quasi la metà dei Millennial in Italia (46%) e per il 38% della GenZ intervistata.
Come aiutare un figlio demotivato?
Come spronare i figli che stanno vivendo un momento di crisi?
OSSERVATE E ASCOLTATE. ... MANTENETE APERTO IL DIALOGO. ... NON SMINUITE I SUOI VISSUTI. ... NON SOSTITUITEVI. ... STIMOLATELI SENZA OPPRIMERLI. ... RINFORZATE LE SUE RISORSE.
Che cosa vogliono i giovani?
Vogliono imparare nuovi skills dagli altri ragazzi (63%), dichiarano di avere la mente aperta (57%), di volere esplorare il mondo (55%), conoscere nuove culture (49%), sapere cosa succede nel mondo (46%) e vogliono essere i primi a provare cose nuove (39%).
Come capire se mia figlia è depressa?
Segni e sintomi della depressione in adolescenza
Tristezza o disperazione. Irritabilità, rabbia, ostilità Frequenti pianti. Distacco da amici e parenti (potrebbe non essere un distacco totale, ma l'adolescente potrebbe mostrarsi più selettivo e frequentare solo poche persone) Perdita di interessi.
Chi è più soggetto alla depressione?
La diffusione del disturbo depressivo maggiore Dagli studi scientifici emerge una maggiore diffusione nel sesso femminile: compare nel 25% delle donne e nel 12% degli uomini.
Quanto dura la depressione adolescenza?
Il disturbo depressivo maggiore può verificarsi a qualunque età ma è più comune dopo la pubertà. Se non viene trattata, la depressione maggiore può regredire spontaneamente in 6-12 mesi.
Quando portare un figlio dallo psichiatra?
Quando portare un bambino dallo Psicologo? In generale, serve andare dallo psicologo infantile quando un bambino cambia improvvisamente atteggiamento, passa da stati di buon umore a momenti di rabbia ingiustificata e aggressività.
Quando capisci di aver bisogno di uno psicologo?
Ho bisogno di un aiuto psicologico?
Provi un senso di impotenza e tristezza travolgente e prolungato. I tuoi problemi non sembrano migliorare nonostante i tuoi sforzi e l'aiuto di familiari e amici. Hai difficoltà a concentrarti sugli incarichi di lavoro o a svolgere altre attività quotidiane.
Come si fa a sapere se si ha bisogno di uno psicologo?
Se hai notato un calo significativo nel tuo funzionamento nelle attività quotidiane, come difficoltà a concentrarti sul lavoro o nello studio, problemi di sonno e alimentazione, o una diminuzione dell'interesse per le attività che solitamente ti piacciono, potrebbe essere il momento di consultare uno psicologo.
In che età finisce l'adolescenza?
L'adolescenza non è sempre un periodo “difficile” della vita, ma certamente richiede una particolare attenzione. Classicamente, l'adolescenza viene compresa tra i 10 ed i 19 anni, anche se la SIMA (la Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza) identifica il limite a 21 anni.
Cosa cambia dai 16 ai 17 anni?
Si attenuano un po' i conflitti con i genitori. Mostrano più indipendenza dai genitori. Hanno una maggiore capacità di sviluppare relazioni intime. Trascorrono meno tempo con i genitori e più tempo con gli amici.
Quali sono i maggiori disturbi dell'adolescenza?
Fra i principali troviamo:
aggressività; autolesionismo; disturbo ossessivo compulsivo; disturbi dell'umore; disturbi della personalità; conflittualità con i genitori; isolamento; problemi a livello scolastico.
Perché l'adolescenza è un periodo difficile?
Grazie allo sviluppo del ragionamento astratto, in adolescenza emergono le prime domande sul senso della vita. Ciò può trasformarsi in una crisi d'identità, accompagnata da forte stress e senso di smarrimento.
Come aiutare gli adolescenti in crisi?
Come spronare i figli che stanno vivendo un momento di crisi?
OSSERVATE E ASCOLTATE. ... MANTENETE APERTO IL DIALOGO. ... NON SMINUITE I SUOI VISSUTI. ... NON SOSTITUITEVI. ... STIMOLATELI SENZA OPPRIMERLI. ... RINFORZATE LE SUE RISORSE.
Come comportarsi con la figlia adolescente?
Il rapporto con vostra figlia adolescente
1) Siate compassionevoli e non rimproverate la sua eccessiva emotività ... 2) Affrontate il conflitto e gestitelo, non fuggite. ... 3) Lasciatele spazio. ... 4) Offritele uno sfogo sano. ... 5) Le punizioni servono, ma anche i premi.
Come riconoscere una madre depressa?
Le madri depresse mostrano minore calore emotivo nel rapporto con il figlio, sono meno sensibili alle sue manifestazioni di disagio e meno capaci di discriminare le frequenze fondamentali di differenti tipi di pianto; sono meno coinvolte con il figlio, lo toccano di meno e si impegnano di meno in attività condivise ( ...