Perché i tedeschi non si chiamano Germani?

Domanda di: Ninfa Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (13 voti)

La lingua propriamente parlata in Germania è il tedesco. Il germanico non esiste, mentre esistono le lingue germaniche come il tedesco, l'inglese (o anglosassone più precisamente), l'olandese ecc. Quindi i tedeschi, prendono il nome dalla lingua che parlano e non dal nome del loro stato.

Perché i tedeschi si chiamano così e non Germani?

La parola “tedesco” deriva dal germanico antico “theod” che significa popolo, volgo. L'espressione era riferita inizialmente alla lingua e indicava il volgare, ovvero l'idioma utilizzato dal popolo.

Perché i Germani si chiamano così?

È con il termine Germani che i Romani indicavano i popoli provenienti dalla destra del Reno. Il nome Germania è nato quindi per indicare il “il Paese dei Germani”. – Deutschland: il lemma originario era probabilmente diutisc, collegato a diot, che in tedesco moderno è diventato Volk, ovvero popolo.

Perché i tedeschi si chiamano teutonici?

A volte, un "tedesco tipico" viene indicato anche come teutone o teutonico, o nel senso di "un uomo di forma possente e robusta", o di deutschtümelnd, ovvero un individuo che accenti eccezionalmente i propri tratti caratteriali di tedesco.

Perché si dice tedesco in italiano?

Il termine Tedesco ha avuto origine nel Medioevo ed inizialmente era utilizzato per identificare la lingua volgare usata in Germania. Infatti deriva dal germanico Theodische, che significa appunto "[lingua] del popolo". In latino questo termine veniva trasposto come Theodiscus e infine Tedesco in italiano.

Perché i tedeschi si chiamano così?