Perché il camion si chiama bilico?

Domanda di: Jarno Piras  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (20 voti)

Come è fatto un camion bilico
Il termine “bilico” deriva dal latino umbilicus, ovvero punto centrale: nell'accezione moderna il termine indica la posizione di equilibrio di un corpo appoggiato ad un sostegno.

Che differenza c'è tra bilico e TIR?

L'autoarticolato o bilico, viene anche chiamato erroneamente TIR, è molo simile all'autotreno ma si differenzia da quest'ultimo, perché costituito da un trattore, dalla cabina ma non del vano di carico.

Qual è il bilico?

Apparecchio girevole di appoggio di cui si munisce un carro ferroviario senza sponde per renderlo atto, in coppia con un altro, al trasporto di oggetti di notevole lunghezza come pali, rotaie e sim.

Qual è la differenza tra rimorchi e semirimorchi?

La sostanziale DIFFERENZA tra rimorchio e semirimorchio sta nel fatto che mentre quest'ultimo scarica il proprio peso anche sul trattore, il rimorchio lo scarica sui suoi assi e parte sulla ralla del trattore stradale che lo traina per cui, da un punto di vista fisico, è trainato solo per metà.

Come si chiama il camion con rimorchio?

Che cos'è un Autotreno

Nel parlato il termine viene solitamente associato all'autocarro o in alternativa un trattore stradale (trattore e semirimorchio si chiama autoarticolato) con almeno un rimorchio. Si tratta in assoluto della tipologia di mezzo più grande che può transitare sulle nostre strade.

La retromarcia con l'autoarticolato