Perché il giovedì non si andava a scuola?

Domanda di: Odone Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (56 voti)

Il giovedì è giorno di riposo e in estate le ore di lezione diminuiscono per permettere agli alunni di aiutare le proprie famiglie nel lavoro nei campi: il calendario scolastico, specchio dei diversi periodi storici, ha subito profonde modifiche nel tempo.

Quali sono i giorni che non si vanno a scuola?

Vacanze di Natale: da venerdì 23 dicembre a domenica 8 gennaio; Vacanze di Pasqua: da giovedì 6 a martedì 11 aprile; Altri ponti: 31 novembre, 24 aprile, 3 giugno; Ultimo giorno di scuola 2023: 10 giugno 2023 (30 giugno le scuole dell'infanzia).

Quando è stata introdotta la settimana corta a scuola?

Finora, la decisione di svolgere le lezioni fino al venerdì è stata presa dagli organi collegiali della scuola, ma dal prossimo anno la settimana corta potrebbe essere introdotta per tutti: “Con le modifiche normative che scatteranno da settembre 2009 rivedremo gli orari delle singole materie e dei cicli scolastici.

Come si andava a scuola negli anni 60?

La scuola media e superiore

«Era una scuola più selettiva, era anche il rapporto fra famiglia e scuola ad essere diverso: la famiglia non dava mai ragione al figlio, adesso invece è spesso il contrario, i professori sono messi sotto accusa. C'erano anche allora scuole buone e meno buone, professori bravi e meno bravi.

Come era la scuola durante il fascismo?

Questa scuola era fortemente caratterizzata in senso antidemocratico, e favoriva la formazione di un ceto medio intellettuale in cui dominava la componente umanistica (l'insegnamento del latino era infatti obbligatorio in quasi tutti i corsi), ed ottenne immediati riscontri: il calo degli iscritti alle scuole ...

come si andava a scuola