VIDEO
Trovate 16 domande correlate
Come sapere quale liquido radiatore usare?
Devi lavorare sempre con il motore freddo e con l'auto in piano. Per aggiungere o cambiare il liquido refrigerante devi seguire le indicazioni del libretto di manutenzione dell'auto. Per il tipo di liquido per radiatore da acquistare puoi consultare il tuo meccanico di fiducia.
Che differenza c'è tra liquido radiatore blu e rosso?
Le differenze tra antigelo blu o rosso risiedono proprio nella componente green di questi liquidi. L'antigelo rosso è un liquido composto solo da additivi organici (senza silicati e fosfati) ed è identificato con la sigla OAT (Organic Additive Technology), ossia tecnologia con additivi organici appunto.
Quanti km posso fare senza liquido di raffreddamento?
Diventano 10 km in 4-5 ore se tutto va bene soprattutto con 'sto caldo infernale (almeno dalle mie parti).
Cosa succede se si riempie tutta la vaschetta del liquido radiatore?
Nel caso la vaschetta e piena, il liquido in eccesso viene espulso dal tubo di sfiato evitando cosi un effetto di sovrapressione del circuito di raffreddamento.
Quanto dura il liquido di raffreddamento?
Generalmente, il liquido radiatore deve essere sostituito ogni due anni, a fronte di un chilometraggio di circa 60.000 km (alcune case automobilistiche, tuttavia, prevedono la sostituzione ogni quattro anni).
Che colore ha l antigelo?
Il liquido antigelo si caratterizza per essere disponibile sul mercato in diverse tipologie di colori: rosso, viola, giallo, blu e verde. A seconda della cromia scelta, si hanno caratteristiche differenti del prodotto, che variano a seconda degli additivi in esso contenuti, perciò non vanno mai mescolati tra di loro.
Come lavare il liquido refrigerante?
Aceto e acqua Se non siamo fanatici dei prodotti chimici reperibili in commercio possiamo provare a scaricare il liquido refrigerante esausto e sostituirlo con una miscela di acqua e aceto; si consiglia di non eccedere con l'aceto e di miscelare per ogni tre litri di acqua di rubinetto un litro di aceto.
Cosa succede se metto antigelo puro?
Attenzione: non si deve utilizzare mai antigelo puro non diluito, poiché in tale caso il punto di congelamento si alza fino a -16°C e contemporaneamente peggiorano le proprietà di dissipazione del calore. L'acqua, infatti, possiede una conduttività del calore di quattro volte superiore al glicole.
Perché si abbassa liquido radiatore?
Un abbassamento repentino del liquido potrebbe essere dovuto a una perdita presente nel circuito di raffreddamento o nella stessa vaschetta di raccolta. In caso di perdita, puoi usare degli agglomerati sigillanti specifici.
Come capire se il radiatore è rotto?
Per verificare se il radiatore è forato, bisogna impiegare un compressore ad aria con manometro che, bloccando l'uscita dell'aria, deve mantenere costante il volume di questa all'interno del radiatore. Se la pressione scende, allora c'è una falla.
Perché finisce il liquido di raffreddamento?
LIQUIDO REFRIGERANTE DEL MOTORE PERCHE' CAMBIARLO A causa dell'aumento della temperatura, durante il funzionamento del motore il glicole tende a decomporsi diventando corrosivo. In particolar modo ciò dipende dall'elevato numero di cicli di riscaldamento e raffreddamento.
Che succede se si brucia la guarnizione della testata?
Una guarnizione danneggiata manderà in blocco il motore, causando la presenza di acqua nei cilindri, di olio nella vaschetta dell'acqua e di fumo bianco che fuoriesce dai terminali di scarico dell'auto, perché il refrigerante penetra nei cilindri e viene bruciato insieme all'aria e al carburante.
Che liquido va messo nel radiatore della macchina?
Il motore non deve essere usurato, per questo è fondamentale rabboccare il liquido del radiatore con l'acqua giusta. Quella ideale è l'acqua demineralizzata e questa può essere impiegata sia per ricaricare il radiatore sia per risciacquare l'auto dopo averla lavata.
Come diluire antigelo rosso?
Per l'antigelo rosso diluizione in genere è uguale al 50%, il che vuol dire che per ogni litro di antigelo occorre aggiungere un litro di acqua.
Cosa succede se c'è aria nel circuito di raffreddamento?
La conseguenza diretta della presenza di aria invece del fluido tecnico è che il sistema perde di efficacia. L'aria non scambia il calore come il liquido di raffreddamento e quindi non abbassa la temperatura del motore. Così il sistema non raffredda il motore come dovrebbe e si rischia il surriscaldamento.
Come eliminare la ruggine nel circuito di raffreddamento?
Per eliminare la ruggine dal radiatore la prima cosa da fare è scaricare il liquido sporco al suo interno. Dopodiché si riempie il radiatore con acqua distillata e detergente specifico, facendolo andare finché il liquido non si riscalda. L'operazione va ripetuta più volte, finché il circuito non è pulito.
Quanto costa cambiare liquido di raffreddamento?
Il costo della sostituzione del liquido radiatore si aggira tra i 10 € e i 30 €, e varia per posizione geografica e della professionalità del riparatore. Ancor più importante è l'intervento del meccanico se il tuo circuito di raffreddamento è stato in passato riempito o rabboccato solo con acqua.
Che succede se mischio due antigelo?
No, proprio perché il primo si basa su additivi organici e il secondo su additivi inorganici. Venendo in contatto tra loro, i diversi agenti reagiscono e potrebbero danneggiare il motore. Il liquido del radiatore si trasforma infatti in una gelatina, troppo densa per scorrere lungo i tubi e quindi inutile.
Quanti colori di antigelo ci sono?
I COLORI DELL'ANTIGELO AUTO Rosso, viola, porpora, giallo, verde e blu a cui si aggiungono le varianti di colori. I liquidi antigelo sono tutti colorati per due motivi fondamentali: aiutare ad individuare eventuali perdite e distinguere i prodotti da non mescolare tra loro.
Qual è il miglior antigelo?
Antigelo per auto: I migliori delle diverse tipologie
3.1 Cora 0023 – Liquido Radiatori Auto -35°C Rosso. 3.2 Bardahl 1186764 Hot Fuel – Antigelo per Gasolio. 3.3 Cora 0052 – Liquido permanente per radiatori e circuiti sigillati. 3.4 Kimicar 005R100 Artic Flu puro – Liquido antigelo per radiatori.