Perché il numero chiuso a Medicina?

Domanda di: Erminio Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (60 voti)

Perché nasce il numero chiuso
Le ragioni della scelta sono principalmente due: garantire ai futuri medici la formazione migliore possibile - che deve fare i conti con la disponibilità di docenti che insegnano e di pazienti da visitare - e non sfornare troppi disoccupati.

Quando tolgono il numero chiuso a Medicina?

ABOLIRE IL TEST MEDICINA 2023

L'idea è quella di trovare un sistema di accesso sostenibile e, stando alle parole della ministra, entro il primo trimestre del 2023 si definirà una prima risposta al problema del numero chiuso.

Cos'è il numero chiuso in Medicina?

Si tratta delle cosiddette facoltà ad accesso programmato che, a livello nazionale, riguardano le facoltà di Medicina, Veterinaria, Professioni Sanitarie, Architettura e Formazione primaria. La storia del numero chiuso ha origini antichissime, infatti risale ai primi del '900.

Cosa fare se non si è ammessi a Medicina?

I corsi di laurea in scienze biologiche, biotecnologie, farmacia e CTF sono un'ottima alternativa a medicina perché nel loro piano di studi comprendono tanti argomenti presenti anche nella prova di ammissione a medicina, da sfruttare per prepararti meglio all'esame e ritentarlo l'anno successivo.

Dove Medicina non è a numero chiuso?

Bulgaria e Repubblica Ceca

Se intendete studiare Medicina, allora la Bulgaria e la Repubblica Ceca sono fra le mete preferite dagli studenti europei negli ultimi anni (italiani compresi). Soprattutto, la Medical University Sofia, l'Università di Debrecen e la Charles University di Praga.

Abolizione numero chiuso a Medicina, i medici dicono no