Perché la resina si crepa?

Domanda di: Omar Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (5 voti)

Cosa provoca crepe nella resina? Lesioni e distacchi nella maggior parte dei casi sono provocati da una delaminazione del rivestimento dal substrato che lo accoglie: in pratica la resina si stacca, si gonfia e non avendo supporto su cui poggiare, si lesiona.

Perché la resina si spacca?

Tale crepa può essersi originata preventivamente al rivestimento in resina (e quindi non è stata trattata efficacemente) o successivamente, a causa di dilatazioni impreviste, cedimenti, etc..

Quali sono gli svantaggi delle resine?

Pavimenti in resina, svantaggi
  • L'accidentale caduta di oggetti e il continuo calpestio possono causare dei graffi superficiali.
  • Una posa non eseguita perfettamente potrebbe portare all'insorgenza di crepe e perfino piccole rotture in alcuni punti. ...
  • L'aspetto della resina potrebbe modificarsi negli anni.

Su quale materiale non attacca la resina epossidica?

La resina epossidica non si attacca agli oggetti in silicone, il che è un'ottima cosa perché si può usare il silicone per le brocche di misurazione e miscelazione che possono essere facilmente pulite.

Quanto è resistente la resina?

La resina, materiale dalle mille peculiarità, si caratterizza anche e soprattutto per un'elevata resistenza ai carichi pesanti e all'esposizione ad agenti chimici e sostanze aggressive, che danneggerebbero in breve tempo, qualsiasi altro tipo di materiale. Non si crepa, è molto resistente agli urti e ai graffi.

crepe sulla resina, perchè?