Perché mi prudono le orecchie?

Domanda di: Dott. Elga Testa  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (68 voti)

La causa più comune può essere l'otite esterna, ossia un'infezione dell'orecchio esterno ad opera di virus o batteri che provoca, fra le altre cose, la desquamazione delle cellule epiteliali dell'orecchio e una fastidiosa sensazione di prurito. Un'altra causa abbastanza diffusa è il morso di qualche insetto.

Cosa può causare prurito alle orecchie?

punture di insetto (come zanzare o pappataci) tappo di cerume. dermatite allergica da contatto, dovuta a una reazione ad alcuni agenti scatenanti verso i quali si è allergici, come il nichel presente in alcuni orecchini o sostanze contenute in prodotti per la cosmesi dei capelli (come tinture o lacche)

Come ci si pulisce le orecchie?

Come detergere le orecchie

In genere, per la detersione è sufficiente detergere il padiglione auricolare con acqua tiepida e sapone neutro utilizzando con delicatezza un fazzoletto di cotone umido e risciacquando con cura i residui di sapone o schiuma.

Come eliminare la dermatite dalle orecchie?

Per trattare la dermatite eczematosa dell'orecchio, i medici prescrivono gocce di una soluzione diluita di acetato di alluminio (soluzione di Burow) da mettere nell'orecchio al bisogno. Prurito e gonfiore possono essere ridotti con una crema contenente un corticosteroide (come il betametasone).

Perché viene la dermatite nelle orecchie?

Le cause. Tra le cause più comuni della dermatite dell'orecchio esterno troviamo le reazioni allergiche da contatto con determinati oggetti come orecchini, cuffie o auricolari. La dermatite può manifestarsi anche in seguito all'utilizzo di profumi, saponi e prodotti chimici come le tinte per capelli.

Ti prude l’orecchio? Ecco perché accade e cosa devi fare a riguardo | Nuova Vita