Perché non riesco più a dormire di notte?

Domanda di: Furio Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (42 voti)

Questi fattori, a volte, sono riconducibili a determinate malattie sistemiche, a disturbi della tiroide, a scompenso cardiaco o a ipertensione arteriosa. Altre cause che possono disturbare il sonno sono: il caffè, l'alcool, la nicotina, i cibi pesanti e l'attività sportiva nelle 3-4 ore prima di coricarsi.

Cosa fare se non si riesce a dormire la notte?

Cosa Fare
  1. Rilassarsi. ...
  2. Praticare yoga o corsi di rilassamento.
  3. Seguire uno stile di vita corretto.
  4. Individuare la causa responsabile dell'insonnia prima di intraprendere qualsiasi terapia.
  5. Andare a dormire circa sempre alla stessa ora.

Cosa significa quando non riesci a dormire?

Stress, preoccupazioni e stati ansiogeni possono costituire dei fattori di rischio per chi non riesce a prendere sonno. Infatti, queste condizioni mentali comportano anche la produzione di specifici ormoni che interferiscono con la melatonina e i ritmi circadiani in generale.

Quando preoccuparsi se non si dorme?

Quando preoccuparsi per l'insonnia

Se la difficoltà a dormire o a rimanere addormentati influenza la vita quotidiana, in particolare se il problema dura da più di un mese, è bene contattare un medico.

Come si chiama l'ormone che non ti fa dormire?

Il calo di estrogeni e progesterone è responsabile anche dell'insonnia durante la Menopausa. Nel Diabete, la diminuzione della glicemia, a causa del digiuno o dell'eccesso di insulina, provoca sonnolenza eccessiva durante il giorno, perché le cellule cerebrali si nutrono di glucosio.

Perchè non riesco a dormire? Le cause dell'insonnia