Perché si chiama ringhiera?

Domanda di: Diamante Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (42 voti)

Il nome “ringhiera” deriva proprio dal parapetto in ferro del lungo ballatoio comune dal quale si accede alle singole abitazioni.

Come si chiama la ringhiera in italiano?

Parapetto, perlopiù in ferro, marmo o legno, di balconi, scale, terrazze e sim.

Come si chiama la ringhiera del balcone?

Il parapetto, anche noto come balaustra, è un sistema di protezione della caduta costituito dall'assemblaggio di diversi elementi – corrimano, colonne o fasce o pannelli, piantoni – realizzati con materiali diversi, formanti una barriera ad andamento orizzontale. Un uso molto comune dei parapetti è sui balconi.

Come si chiama la ringhiera del tribunale?

Soluzione per: Si fa con una fune.

Come si chiamano i ferri del balcone?

È interessante sapere perché il parapetto di ferro delle scale, dei balconi, delle finestre, delle terrazze, ecc. si chiama ringhiera.

Quanto deve essere alto un parapetto?