Home Domande frequenti Qual è il contrario di tagliare? Qual è il contrario di tagliare? Domanda di: Gelsomina Pellegrini | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5 (42 voti) Menu Dizionari v tr tagliare, ridurre, togliere, sottrarre, diminuire, falcidiare, detrarre, defalcare, levare, eliminare, sottrarre. contrari aggiungere, aumentare, accrescere, ampliare, incrementare. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.repubblica.it Quale il contrario di tagliare corto? accorciare, abbreviare Contr. allungare ||| v. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su sapere.it Qual è il sinonimo di tagliare? recidere, segare, falciare, mietere, troncare, mozzare, tarpare, mutilare, amputare, decapitare, spezzare, rompere, dividere, fendere, affettare, separare, trinciare || eliminare, togliere, abbreviare, ridurre, condensare, diminuire || interrompere, impedire, ostacolare || attraversare, intersecare, incrociare || ... Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Qual è il contrario di corte? contrari catapecchia, capanna, tugurio | sudditi, popolo | distacco, indifferenza. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.repubblica.it Come si dice il contrario? di quello che dice] ≈ inverso, opposto, rovescio. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Velocità Di Taglio - Spiegazione E Considerazioni Trovate 27 domande correlate Qual è il contrario di amore? affezione, amorevolezza, attaccamento, bene, inclinazione, predilezione, trasporto. ↔ disamore, freddezza, indifferenza. ↑ animosità, astio, avversione, odio, ostilità. Espressioni: amore di sé ≈ egocentrismo, egoismo. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è l'opposto di timido? ↔ affabile, disinibito, disinvolto, estroverso, socievole. ↑ grintoso, impudente, sfacciato, sfrontato, sicuro di sé. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il sinonimo di corte? codazzo, corteggio, corteo, seguito. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di calvo? ⇓ stempiato. ↔ ↑ capelluto, zazzeruto. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di cucito? CONTR scucito, strappato || (fig) diviso, staccato, aperto. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Che non si può tagliare? Ci salverà dai furti di biciclette? Si chiama Proteus il materiale creato da due team di ricerca più leggero dell'acciaio e resistente a qualsiasi smerigliatrice. Nasce dall'osservazione della natura, in particolare i gusci di abalone e la buccia del pompelmo. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su hwupgrade.it Che serve ad afferrare o tagliare? La pinza è impiegata per afferrare, stringere, unire e tagliare gli oggetti. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su vanzocentrofer.it Qual è il contrario di disegnare? delineare, ritrarre, tracciare, rappresentare, raffigurare, adombrare, tratteggiare, dipingere, descrivere, schizzare, abbozzare, effigiare || (fig) avere in mente-in animo, proporsi, progettare, ideare. CONTR cancellare, ripulire || (fig) realizzare, portare a compimento, concludere, ultimare. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Qual è il contrario di luna piena? [fase durante la quale l'emisfero lunare illuminato dal Sole è interamente visibile dalla Terra] ≈ Ⓖ luna piena. ↔ Ⓖ luna nuova, novilunio. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di curva? ↔ rettifilo, rettilineo. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di spiaggia? CONTR scoglio, scogliera, roccia, rupe. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Qual è il contrario di fiori? ↔ feccia, scarto. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di biondo? flavo, fulvo, [del manto del cavallo e dei bovini] sauro. ↔ bruno, moro, scuro. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il Verbo di fare la corte? di corte] (io cortéggio, ecc.). - 1. (non com.) [mettersi al seguito di un potente, cercando di ottenere protezione e favori] ≈ adulare, attorniare, blandire, fare la corte (a), lusingare, ossequiare. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Cosa si intende per la corte? Residenza di un sovrano, reggia (in origine la residenza del re dei Franchi); più spesso con sign. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Che si intende per corte? [cór-te] s.f. 3 Dimora del re o di un signore avente giurisdizione su un territorio SIN reggia: essere ricevuti a c.; insieme di familiari del re, gentiluomini del seguito, funzionari amministrativi, consiglieri politici, ministri, che risiedevano nella dimora del re: c. imperiale; dama di c. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Qual è l'opposto di Gentile? carino, civile, cordiale, cortese, (non com.) costumato, educato, garbato, urbano. ↔ cafone, incivile, inurbano, maleducato, scortese, scostumato, screanzato, sgarbato, villano. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di coraggio? ↑ eroicità, eroismo. ‖ avventatezza, baldanza, spavalderia, sventatezza, temerarietà. ↔ codardia, (fam.) fifa, paura, pavidità, pusillanimità, timore, vigliaccheria, viltà. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di allegro? «che prova tristezza» e «che comunica tristezza», anche con coppie di opposti con la medesima radice: avvilito/avvilente; demoralizzato/demoralizzante; depresso/deprimente; scoraggiato/scoraggiante: Era avvilito di doversi scusare come uno scolaretto (I. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it ← Articolo precedente A cosa fa bene la triglia? Articolo successivo → Qual è il centro commerciale più grande d'America?