VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Qual è il plurale di Dio?
– Plurale di dio, scritto spesso anche nella grafia comune con l'accento, dèi. Nella pronuncia subisce il raddoppiamento fonosintattico della d- iniziale, e in armonia con tale rafforzamento richiede la forma dell'art. determ. gli (gli dei, pronunciato gli ddèi).
Qual è il plurale di frutta?
· Frutto / frutta --> frutti / frutte: qui le differenze di significato sono molto definite. Il maschile singolare si impiega per il singolo 'prodotto delle piante derivato dal fiore' oppure in senso figurato: il frutto delle mie fatiche, e il maschile plurale ne continua tali significati.
Come si chiama un gruppo di lenzuola?
lenzuolo → lenzuolata 'fila di lenzuola stese', seracco → seraccata 'insieme, serie di seracchi'). Si può individuare un valore collettivo anche in alcuni derivati in ‑ato (per es.
Quali sono i nomi difettivi al plurale?
I nomi difettivi Il latte, gli occhiali, le forbici→ nomi difettivi: -sono usati solo singolari o plurali. Alcuni nomi, come "Il latte, gli occhiali, le forbici", si usano sempre al singolare o sempre al plurale. Si chiamano difettivi quei nomi che mancano, cioè "difettivi", del plurale o del singolare.
Qual è il plurale di uova?
Il primo quesito riguarda nomi come uovo/uova e osso/ossa che, maschili in -o al singolare, hanno il plurale in -a, residuo della desinenza dei neutri plurali latini.
Qual è il plurale di Pepe?
Il plurale delle due parole è regolare: mieli e pepi.
Qual è il plurale di ginocchio?
Per esempio, i due plurali di sapracciglio: i sopraccigli, le sopracciglia, quelli di ginocchio: i ginocchi, le ginocchia; di vestigio: i vestigi, le vestigia.
Qual è il plurale di tovaglia?
Dal vocabolario italiano: Tovaglie.
Qual è il plurale di pigiama?
Il plurale di pigiama è: pigiami.
Qual è il plurale di notte?
Dal vocabolario italiano: Notti.
Qual è il plurale di nozze?
Solo al plurale L'elenco delle parole che hanno solo forma plurale è nutrito: tra le più comuni dimissioni, dintorni, esequie, ferie, forbici, nozze, occhiali, paraggi, redini, spezie, vettovaglie, viveri, ecc.
Qual è il singolare di pantaloni?
Alcuni indumenti costituiti da elementi percettibili come distinti ma riuniti in un unico capo, come i calzoni (o pantaloni), vengono in effetti declinati anche al singolare, «specialmente nel linguaggio delle sartorie», come si scrive nel Dizionario italiano ragionato, diretto da Angelo Gianni.
Qual è il singolare di bretelle?
Anche oggi la parola Bretelle ha due significati: la bretelle come sono comunemente intese e al singolare, bretella, una delle due parti delle bretelle.
Come si può dire un insieme di pentole?
pentolame: Definizione e significato del termine pentolame.
Come si chiama un gruppo di formiche?
FORMICAIO: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Come si dice un insieme di castagne?
[ca-sta-gné-to] s.m.
Qual è il plurale di labbro?
Vocabolario on line Il plurale maschile labbri si usa per indicare 'i bordi di una ferita' o, per estensione, 'i confini di un perimetro' Il medico suturò i labbri della ferita I labbri di un recipiente di...
Qual è il plurale di pesce?
pesci {maschile plurale}
Qual è il plurale di Volpe?
Dal vocabolario italiano: Volpi.