Qual è la differenza tra il modello atomico di Rutherford è quello di Bohr?
Domanda di: Danny De luca | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(16 voti)
Nel 1913, il chimico danese N. Bohr perfezionò il modello di Rutherford ipotizzando che gli elettroni non erano disposti intorno al nucleo in modo casuale, ma percorrevano orbite circolari, concentriche, di diametro ben determinato, stazionarie e corrispondenti a definiti livelli quantizzati di energia.
Cosa differenzia il modello di Bohr da quello di Rutherford?
MODELLO ATOMICO DI BOHR
I fisici del tempo di Eistein contrastavano molto Rutherford perché l'elettrone girando velocemente perde energia e quindi alla fine la sua carica elettrica doveva annullarsi. Inoltre sostenevano che la struttura dell'atomo non era planetaria.
Rutherford propugnò l'idea che l'atomo fosse una specie di piccolo sistema planetario, dove gli elettroni si comportano come satelliti che ruotano velocemente intorno al nucleo, che se ne resta tranquillo e pesante al centro: ovvero, il cosiddetto modello planetario dell'atomo.
Modello atomico di Bohr-Sommerfeld. Il nucleo al centro ospita protoni carichi positivamente e neutroni, mentre gli elettroni carichi negativamente ruotano intorno ad esso su determinate orbite in funzione del livello di energia.
Quali sono le principali differenze tra il modello atomico di Thomson e quello di Rutherford?
Quindi, a differenza del modello atomico di Thomson in cui l'atomo è rappresentato come una sfera carica positivamente, in cui sono immersi gli elettroni, il modello atomico planetario di Rutherford propone un atomo 'vuoto' che concentra tutta la materia carica positivamente in un nucleo delimitato, attorno al quale ...