VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Dove viene prodotta la nuova Defender?
Il Defender non viene più prodotto a Solihull nel Regno Unito, ma nell'impianto di Nitra in Slovacchia. La vettura è disponibile in due varianti di carrozzeria e di passo, chiamati 90 a interasse e tre porte (nome in codice L663) e 110 a interasse lungo a 5 porte (nome in codice L851).
Quanti posti ha il nuovo Defender?
Dimensioni, bagagliaio e spazio I freddi numeri parlano di un vano capace di fagocitare 389 litri nella configurazione a 8 posti, 1.232 litri quando la terza fila viene ripiegata, in maniera meccanica attraverso delle fettucce e non elettricamente. Il portellone è incernierato di lato e resta fermo con pistoncini.
Quanti cavalli ha il Defender nuovo?
La gamma europea della Defender 130 è articolata sulle sole varianti benzina e diesel sei cilindri mild hybrid: la P300 da 300 CV e 470 Nm, la P400 da 400 CV e 550 Nm, la D250 da 250 CV e 600 Nm e la D300 da 300 CV e 650 Nm. La più veloce è la P400, capace di toccare i 100 km/h da fermo in 6,3 secondi.
Quanti tipi di Defender ci sono?
Per Defender esistono tre versioni molto differenti per le dimensioni, la 90, la 110 e la 130.
Quanto consuma una Defender?
Per quanto riguarda i consumi di questa V8, in città in condizioni di traffico intermedio è difficile fare più di 6 km con un litro di benzina. Si toccano gli 8 in autostrada a velocità di codice e i 10 in extraurbano, il tutto per una media di circa 7 km e mezzo al litro che corrispondono a 13,5 litri ogni 100 km.
Chi ha disegnato il Defender?
Disegnata da Massimo Frascella e da sua moglie Amy, Defender è robusta nell'aspetto e nella sostanza.
Quanto è lungo il nuovo Defender?
Land Rover Defender 130 (2022) Per questo il passo è stato portato a 3.02 metri, raggiungendo una lunghezza totale di 5,36 metri. Il bagagliaio offre una capacità variabile da 389 a 2.516 litri in base alla posizione dei sedili.
Quanto pesa il nuovo Defender?
Mezzo metro più corta della 110, ma con la stessa carrozzeria imponente, ma elegante, la 90 è lunga 4.323 mm o 4.583 compresa la ruota di scorta, larga 2.105 e alta 1.9697 mm, con un passo da 2.587 mm. La linea di cintura è molto alta oltre che con pochi spigoli vivi, mentre il peso è di 2.245 chilogrammi.
Quanto costa il nuovo Defender 130?
Prezzo da € 91.000* IVA incl.
Quanto vale un Defender 90?
Prezzi a partire da circa 54.000 euro per la Land Rover Defender 90 che, nei vari allestimenti, arriva a toccare i circa 70.000 euro della variante HSE, dai connotati più sportivi.
Quanto costa il nuovo Defender 110?
Prezzo da € 68.700* IVA incl.
Chi produce i motori per la Land Rover?
Tanta tecnologia. Ideati, progettati e prodotti presso l'Engine Manufacturing Centre di Jaguar - Land Rover a Wolverhampton nel Regno Unito e presso lo stabilimento di Changsu in Cina, i motori Ingenium sono caratterizzati da un blocco motore e una testata completamente in alluminio.
Che gomme monta il Defender?
Tutti i modelli Land Rover Defender, incluso l'ibrido plug-in, sono ora equipaggiati di fabbrica con i pneumatici crossover Continental CrossContact RX, da 19 e 22 pollici.
Che motore monta il Defender 90?
Il modello 90 ha quattro motori fra benzina e diesel, sei per il 110. Partiamo dai diesel, tutti con tecnologia mild-hybrid e basati su un sei cilindri in linea da tre litri di cilindrata da 200 CV (D200 MHEV), 249 CV (D250 MHEV) e 300 CV (D300 MHEV).
Che macchina è il Defender?
Il Land Rover Defender è un veicolo 4x4 fuoristrada, prodotto dal 1948 al 2016.
Quanto consuma un Defender 110?
premetto che sono un felicissimo possessore di un defender 110 td5 del 2006,quindi euro 3. con tutti questi accessori arrivo a dei consumi che si aggirano intorno a 8.5 / 9 km a litro.
Che macchina e la Defender?
Il Land Rover è stato prodotto in diverse serie, all'inizio indicate anche dalla misura del passo in pollici. Il veicolo "Land Rover" (90, 110 e 127) è chiamato dal 1990 "Defender": Serie I (1948-1958) Serie II (1958-1961)
Quanto costa il nuovo Defender passo corto?
La nuova Defender 90 è già ordinabile nel nostro mercato con prezzi a partire da Euro 51.400 e la Defender 110 con prezzi a partire da Euro 57.400. Le versioni commerciali si uniranno in seguito alla gamma.