Qual è la spazzatura indifferenziata?

Domanda di: Dr. Laerte Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (44 voti)

Nell'indifferenziato finiscono tutti quei rifiuti che non trovano collocazione negli altri contenitori, e che quindi non possono essere riciclati, compresi quei prodotti che sono sì di plastica ma non riciclabile

non riciclabile
Alcuni esempi di rifiuto secco non riciclabile sono: pannolini, assorbenti, cotton fioc, cotone, oggetti in plastica che non sono imballaggi, oggetti composti da vari materiali non facilmente separabili, scontrini fiscali, ceramica, penne biro, carta sporca, spugne, eccetera.
https://it.wikipedia.org › wiki › Rifiuto_secco_non_riciclabile
, o sono contaminati e sporchi di cibo o di altre sostanze; oppure anche quella che potrebbe sembrare carta ...

Quali sono i rifiuti indifferenziati?

Cosa mettere nei cassonetti dell'indifferenziato:
  • giocattoli rotti.
  • CD/DVD.
  • oggetti in gomma.
  • spugne sintetiche.
  • pannolini ed assorbenti.
  • piatti e posate in plastica.
  • lettiere ed escrementi di animali.
  • mozziconi di sigarette e cenere.

Cosa si mette nel secco indifferenziato?

- la carta non riciclabile - scontrini, carta oleata, carta plastificata, carta forno, carta sporca di vernici o altre sostanze tossiche; - ceramica, porcellana, cristallo, specchi, pirex; - altri rifiuti non oggetto di raccolta specifica.

Qual è la pattumiera indifferenziata?

Giallo per la plastica, marrone per l'organico, blu per la carta, verde per il vetro, grigio per l'indifferenziato: colori dei bidoni per la raccolta differenziata uguali in tutta Italia, al fine di identificare velocemente in quale riporre i rifiuti correttamente.

Cosa non va nell'umido?

Nell'umido non vanno inseriti i liquidi, la carta oleata, plastificata o con alluminio, l'olio, i mozziconi di sigaretta, le polveri e la plastica non compostabile.

Rifiuti: e questo dove lo butto? Adesso lo sai