Domanda di: Rita Villa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(48 voti)
L'albero più antico d' #Italia ha oltre 4000 anni e si trova in #Sardegna, nel comune di #Luras in provincia di #Olbia Tempio. È il nonno di tutti gli olivi: si tratta infatti di una Olea europaea, la specie dalla quale derivano le #cultivar da #olio.
Secondo il Corpo Forestale dello Stato, l'albero più antico d'Italia è la varietà di olivo detta “oleastro” ( Olea europaea varietà silvestris ) di circa 15 metri di altezza e la bellezza di 11,80 metri di circonferenza .
L'albero più vecchio del mondo ha 13 mila anni. È una quercia trovata su una collina della California, la pianta più antica del mondo sopravvissuta per 13 mila anni dall'ultima era glaciale ad una serie di eventi climatici devastanti. È stata scoperta nel 2009 da ricercatori dell'università di Davis, in California.
Il più antico ulivo secolare si trova a Borgagne: è chiamato affettuosamente “lu Matusalemme” , si stima che abbia più di 3000 anni e che superi, in età, addirittura il Colosseo, motivo per cui vanta il titolo dell'ulivo più anziano d'Italia.
Italus ha un'età di 1.230 anni, si trova ad una quota di 1.900 metri sul livello del mare, sul versante Sud di Serra della Ciavole, vegeta su un pendio roccioso molto scosceso al riparo da incendi e fulmini. La scoperta è avvenuta casualmente, a seguito di una ricerca di dendrocronologia sul pino loricato".