Domanda di: Dr. Bernardo Mazza | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(23 voti)
La fertilità della donna, quindi, risulta massima tra i 20 e i 30 anni, subisce poi un primo calo significativo, anche se graduale, già intorno ai 32 anni e un secondo più rapido declino dopo i 37 anni, fino ad essere prossima allo zero negli anni che precedono la menopausa, che in genere si verifica intorno ai 50 anni ...
In genere, verso i 45 anni, la capacità riproduttiva di una donna si esaurisce ed il periodo coincide con quello della premenopausa, per poi sfociare nella menopausa vera e propria.
Ciò significa che dopo i 50 anni, le uniche possibilità di restare incinta sono legate all'ovodonazione, ovvero il processo di fecondazione eterologa attraverso cui si ricorre agli ovociti di una donatrice in età fertile che verranno fecondati in vitro con gli spermatozoi del partner e successivamente impiantati in ...
Perché dopo i 35 anni è difficile rimanere incinta?
Età, sia della donna che dell'uomo
Per l'uomo, invece, l'età è meno significativa ma sembra che la qualità dello sperma peggiori a partire dai 35 anni. In ogni caso, con l'avanzare dell'età, anche l'apparato riproduttivo invecchia facendo aumentare la probabilità di produrre ovociti o sperma di “bassa qualità”.
Si può rimanere incinta a 45 anni in modo naturale? Sostanzialmente sì, se non è ancora arrivata la menopausa, ma si tratta di un eventualità non frequente. Le percentuali di gravidanza internazionali indicano un valore pari al 5% che andrà scemando anno dopo anno per arrivare fino a zero intorno ai 50 anni.