Quale modello di cura risulta essere più efficace nel trattamento delle dipendenze?

Domanda di: Samuel Romano  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (65 voti)

Dagli anni 90, La Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT) si è dimostrata efficace nel trattamento delle dipendenze da sostanze e delle dipendenze comportamentali.

Come si possono curare le dipendenze?

Tra le psicoterapie utilizzate per il trattamento della dipendenza da sostanze, in particolare la Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT), l'Approccio Motivazionale e la Terapia Dialettico Comportamentale (DBT) si sono dimostrate tra le più efficaci nel raggiungimento dei risultati e nella prevenzione delle ricadute.

Come si fa ad aiutare una persona con dipendenza?

Alcuni centri d'aiuto suggeriscono ai soggetti dipendenti di celebrare un piccolo “rituale” quando avvertono segnali di cedimento; si tratta in genere di qualcosa di banale, come fare le pulizie di casa, cantare una canzone, ascoltare musica, o fare un gioco, essenzialmente una forma di distrazione.

A cosa serve la psicoterapia cognitivo comportamentale?

Il terapeuta cognitivo-comportamentale lavora insieme al paziente per stabilire gli obiettivi della terapia, formulando una diagnosi e concordando con il paziente stesso un piano di trattamento che si adatti alle sue esigenze, durante i primissimi incontri.

Chi si occupa delle dipendenze?

Nei SerT operano professionisti qualificati e specializzati nella dipendenza come medici, infermieri, sociologi, educatori, assistenti sanitari, assistenti sociali, psicologi e personale OTA (Operatore Tecnico per l'Assistenza).

La psicologia delle dipendenze