VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Qual è la struttura sanitaria che segue le persone con dipendenze?
Il SERT (Servizio per le Tossicodipendenze) è un servizio pubblico del Sistema Sanitario Nazionale dedicato alla cura, alla prevenzione alla riabilitazione delle persone che hanno problemi derivanti dall'abuso di sostanze psicoattive, come ad esempio droghe e alcool, in grado di generare dipendenza. I Ser.
Che differenza c'è tra SerT e SerD?
Che differenza c'è tra SerT e SerD? I SerD (Servizi per le Dipendenze) ricomprendono le funzioni e l'organizzazione stabiliti per i vecchi SerT (Servizi per le Tossicodipendenze), ma estendono i loro interventi agli ambiti relativi alle sostanze d'abuso legali ed a quelli delle dipendenze comportamentali.
Qual è la tecnica principe della terapia cognitiva?
I principi di base della psicoterapia Cognitivo Comportamentale sono che le emozioni e i comportamenti delle persone vengono influenzati dalla loro percezione degli eventi. Non è l'evento in sé, ma la sua interpretazione a determinare il modo in cui lo viviamo, in termini di pensieri, emozioni, comportamenti.
Cosa valuta il modello cognitivo comportamentale?
Il modello cognitivo - comportamentale spiega il disagio emotivo attraverso una complessa relazione di pensieri (ciò che ci diciamo mentalmente), emozioni/sensazioni corporee e comportamenti.
Come scegliere il tipo di terapia?
È fondamentale un primo approccio di conoscenza e valutazione, per fare una scelta consapevole, non affidarsi al primo terapeuta disponibile ma valutando l'approccio di riferimento nella pratica clinica – anche se solo tramite delle informazioni, il paziente potrà così orientarsi al meglio.
Cosa si usa per calmare i sintomi di astinenza?
L'astinenza può essere trattata mediante sostituzione con un oppiaceo a lunga durata d'azione (p. es., metadone) o buprenorfina (un oppiaceo misto agonista-antagonista).
Cosa dà più dipendenza?
Le 10 Dipendenze più frequenti e problematiche
Nicotina. Alcol. Cannabis. Antidolorifici. Cocaina. Eroina. Benzodiazepina. Stimolanti.
Come si può prevenire la dipendenza?
L'individuazione precoce è l'unica strategia di prevenzione efficace. Ciò che aiuta maggiormente gli adolescenti è la famiglia: essere presenti, parlare con loro, interessarsi a ciò che fanno, farli sentire a loro agio con se stessi e offrire orientamento è la protezione migliore contro il rischio di dipendenze.
Qual è la peggiore dipendenza?
Lo confermano i dati più recenti: l'alcolismo, negli ultimi anni, ha causato più vittime rispetto alla droga e al fumo. Infatti in Italia ci sono stati ben 435mila morti, tra il 2008 e il 2017, per questa dipendenza e per tutte le sue conseguenze a livello fisico, gli incidenti e così via.
Quali sono i tipi di dipendenze?
Detto ciò, fra i diversi tipi di dipendenza che possono insorgere in un individuo, ricordiamo:
Dipendenza da farmaci; Dipendenza da sostanze stupefacenti; Dipendenza da alcol (alcolismo); Dipendenza da tabacco (tabagismo); Dipendenza da cibo; Dipendenza da sesso; Dipendenza da gioco d'azzardo;
A cosa serve il Sert?
sono i servizi pubblici per le dipendenze patologiche del Sistema Sanitario Nazionale, istituiti dalla legge 162/90. Ai Ser. D. sono demandate le attività di prevenzione primaria, cura, prevenzione patologie correlate, riabilitazione e reinserimento sociale e lavorativo.
Quali sono le tecniche cognitivo comportamentali da adottare con la disabilità cognitiva?
Nel trattamento di persone con questa condizione risultano particolarmente utili tecniche cognitive e comportamentali, quali l'analisi funzionale, il rinforzo positivo, l'estinzione, il problem-solving, il training di auto-istruzione, la token economy, il chaining, il prompting e altre.
Come funziona la psicoterapia dinamica?
La psicoterapia psicodinamica, ispirandosi alla psicoanalisi, si concentra sull'inconscio e il rimosso. L'approccio di tipo psicodinamico prevede di offrire al paziente uno spazio di miglioramento e crescita attraverso l'esplorazione, con l'aiuto e il supporto del terapeuta, di vissuti, affetti ed emozioni.
Quando fare terapia cognitivo comportamentale?
Quando le emozioni sono troppo intense o durature rispetto alla situazione nella quale ci troviamo, possiamo considerare l'eventualità di avere un problema emotivo e quindi di aver bisogno di una valida psicoterapia cognitivo comportamentale.
Quanti tipi di psicoterapia ci sono?
Gli approcci psicologici e psicoterapeutici più diffusi sono:
Psicoanalisi. Psicoterapia Sistemico Relazionale. Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Gruppo Analisi. Analisi transazionale. EMDR. Mindfulness.
Chi fa la stimolazione cognitiva?
Il trattamento di riabilitazione cognitiva attuato come stimolazione cognitiva deve essere effettuato da uno psicologo specializzato nelle demenze e nella riabilitazione cognitiva, oppure un neuropsicologo specializzato in questo.
Che cos'è l'approccio cognitivo?
L'approccio cognitivo parte dal presupposto che ogni fenomeno comportamentale sia espressione (manifestazione) di uno stato mentale, ovvero dell'attivazione momentanea di una parte di un sistema comprendente più componenti (emozionali, motivazionali, rappresentazionali, funzionali), organizzate in rete.
Chi viene seguito dal SerT?
Il Servizio Tossicodipendenze (Ser. T.) si occupa prevenzione, cura e riabilitazione di persone che hanno una dipendenza patologica da sostanze illecite (eroina, cocaina, THC, metanfetamine, ecc.) e/o lecite (tabacco, alcol, psicofarmaci, ecc...) e da comportamenti di abuso (gioco d'azzardo...).
Cosa fa l'OSS al SerT?
Gli interventi all'interno dei Ser. T sono quelli di supporto e di collaborazione nelle attività degli altri operatori: in particolare l'operatore socio sanitario collabora con l'infermiere e il medico nelle attività ambulatoriali e nelle attività domiciliari infermieristiche.
Quando il SerT è obbligatorio?
Andare al Sert non è obbligatorio, tuttavia in alcune situazioni è altamente consigliato, soprattutto quando si tratta di evitare il carcere. I soggetti che hanno un problema con una dipendenza da droga o da alcol possono infatti chiedere l'affidamento in prova in casi particolari.