Quale tag ci permette di fare un collegamento ipertestuale?

Domanda di: Lucrezia Donati  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (29 voti)

Per creare un collegamento ipertestuale (link) nel linguaggio HTML utilizzo il tag <A>. Nel tag di apertura è indicato l'indirizzo di destinazione ( link ) nell'attributo HREF (Hypertext REFerence). L'indirizzo di destinazione è anche detto Landing Page.

Come fare il collegamento ipertestuale?

Aggiunta del collegamento
  1. Selezionare il testo o l'oggetto da usare come collegamento ipertestuale.
  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse e quindi scegliere collegamento ipertestuale .
  3. In Collega a fare clic su Inserisci nel documento.
  4. Selezionare dall'elenco il titolo o il segnalibro da collegare.

Come si fa il collegamento ipertestuale in word?

Per creare un collegamento ipertestuale, fare clic su Inserisci > Collegamento. Nella casella Testo visualizzato digitare il testo su cui gli utenti faranno clic. Per creare un collegamento a un indirizzo Web, digitare o incollare l'indirizzo nella casella Indirizzo.

A cosa serve il tag a?

Il tag "a", come detto, non serve solo per saltare da una pagina all'altra! Grazie ad una particolare sintassi è possibile, infatti, muovere da un punto all'altro dello stesso documento specificando una o più ancore interne alla nostra pagina HTML.

Come si fa un collegamento ipertestuale in Excel?

Nella scheda Inserisci, selezionare Collegamento ipertestuale. È anche possibile fare clic con il tasto destro del mouse sulla cella e selezionare Collegamento ipertestuale... nel menu a comparsa, oppure è possibile premere ALT+CTRL+K..

Come inserire un collegamento ipertestuale su Word 2019