Quale vino si può abbinare alle orecchiette con le cime di rapa?

Domanda di: Gianriccardo Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (58 voti)

Uno Chardonnay, meglio se affinato in legno, può rispondere pienamente alla descrizione, perché ha carattere e freschezza. In alternativa, rosato pugliese ha le caratteristiche per accostarsi egregiamente, e in più condivide le sue origini con quelle della ricetta pugliese.

Che vino abbinare alle orecchiette con cime di rapa?

Il consiglio di molti è quello di abbinare un vino bianco a questo piatto, magari uno chardonnay.

Cosa abbinare a orecchiette?

Orecchiette ricette sfiziose: facile e veloci da fare
  • Orecchie con le cime di rapa.
  • Orecchiette con broccoli e salsiccia.
  • Orecchiette con ventresca di tonno, capperi e olive.
  • Orecchiette pugliesi all'ortolana.
  • Orecchiette con pancetta e broccoli.
  • Orecchiette con cozze e vongole.
  • Orecchiette con rucola e pomodorini.

Che vino abbinare alle verdure?

Inoltre, le verdure, così come i cereali e i legumi, hanno un sapore tendenzialmente dolce, una qualità che richiede quindi l'abbinamento con vini freschi e di buona acidità, come un Vermentino o uno spumante Metodo Classico».

Che vino si abbina alla pasta?

In questo caso possiamo sicuramente scegliere dei vini bianchi giovani, secchi, relativamente morbidi. Ideale puntare su un vino leggero e con un bouquet di aromi di frutta e fiori. Orientiamoci ad esempio su un Frascati ma consideriamo anche un Vesuvio Bianco. ad una oleosità e una percezione dolciastra.

Orecchiette con le cime di rapa alla pugliese