Quali piante concimare con i fondi di caffè?

Domanda di: Renato Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (75 voti)

Ecco una lista di fiori e piante che possono essere concimati con questa materia prima naturale e a costo zero:
  • azalee.
  • mimose.
  • camelie.
  • ortensie.
  • magnolie.
  • rododendro.
  • betulla.
  • abete.

Quali piante non amano i fondi di caffè?

Ci sono alcune piante che non gradiscono l'uso dei fondi del caffè come concime naturale. Per esempio, i pomodori, i broccoli, i girasoli e i ravanelli. Uno studio dell'università di Melbourne ha dimostrato che i fondi di caffè producono un effetto negativo su questo tipo di piante.

Quando mettere i fondi di caffè nelle piante?

È sufficiente aggiungere due tazze di fondi di caffè in un secchio di acqua e lasciare il tutto in infusione per almeno 24 ore. Questo fertilizzante naturale potrà poi essere sparso direttamente sulle piante, andando a nutrire le foglie, che cresceranno più verdi e rigogliose!

Cosa coltivare nei fondi di caffè?

I fondi di caffè sono consigliati per la semina delle carote, o altri semi molto piccoli (rucola ad esempio). Miscelando polvere e semi sarà più facile spargerli sul terreno, inoltre il caffè darà anche un aiuto come fertilizzante durante la crescita e terrà lontane le formiche.

Dove si possono usare i fondi di caffè?

Ecco i modi più utili per dare una seconda vita ai fondo di caffè.
  • Fertilizzare il giardino. ...
  • Respingere insetti e parassiti. ...
  • Neutralizzare gli odori. ...
  • Pulire pentole e padelle. ...
  • Esfoliare la pelle. ...
  • Ridurre l'aspetto della cellulite. ...
  • Stimolare la crescita dei capelli. ...
  • Riparare i mobili graffiati.

CONCIMARE CON I FONDI DEL CAFFE'