VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Come fatturare a cliente privato?
Dovrai compilare la fattura come segue:
inserire nel campo “CodiceDestinatario” il codice convenzionale “0000000” (7 zeri), non compilare il campo “IdFiscaleIVA” che corrisponde all'eventuale Partita IVA posseduta (in quanto il destinatario non ha Partita IVA), ma specificare solo ed esclusivamente il “CodiceFiscale”,
Quali sono gli estremi fiscali?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quali sono i dati anagrafici e fiscali?
Dati anagrafici del dichiarante cognome (se donna coniugata, il cognome da nubile), nome, sesso, codice fiscale, cittadinanza, data e comune di nascita (se nato all'estero, indicare solo lo stato estero di nascita), residenza (luogo della dimora abituale) e, solo se diverso da questa, domicilio fiscale ossia il comune ...
Quando un documento e fiscale?
Per documentazione fiscale si intendono le fatture o le ricevute fiscali qualora il tecnico non abbia una partita IVA.
Cosa si può fare con il codice fiscale di una persona?
Serve all'anagrafe tributaria per registrare e controllare dati rilevanti per il fisco. La persona deve indicare il suo codice su alcuni atti: apertura di un conto corrente, riscossione di un pagamento, compravendita di immobili o di un'auto, atti di accertamento, riscossione, rimborso delle tasse.
Che cosa è il domicilio fiscale?
Per quanto riguarda le persone fisiche il domicilio fiscale risiede nel Comune all'interno del quale è il soggetto è iscritto all'anagrafe. Il domicilio fiscale delle persone giuridiche (società, associazioni, imprese) viene fissato nel comune in cui è registrata la sua sede legale.
Come recuperare i dati fiscali?
Se per effettuare il recupero codice fiscale Agenzia delle Entrate disponi solo dei dati anagrafici, è sufficiente inserire quest'ultimi nella richiesta di duplicato sul sito ufficiale. In alternativa, puoi recarti presso uno degli sportelli presenti sul territorio, prendendo anche appuntamento telefonicamente.
Come si ricava il codice fiscale di una persona?
due caratteri numerici per l'anno di nascita; un carattere alfabetico per il mese di nascita; due caratteri numerici per il giorno di nascita ed il sesso; quattro caratteri, di cui uno alfabetico e tre numerici per il comune italiano o per lo Stato estero di nascita.
Come può un privato vedere le fatture elettroniche?
Per poter visualizzare le sue fatture il privato può accedere alla sua area riservata tramite le proprie credenziali fisconline, tramite CNS (carta nazionale dei servizi), oppure tramite lo Spid digitale. Al suo interno il privato potrà consultare tutte le fatture elettroniche che ha ricevuto.
Dove trovo le mie fatture elettroniche come privato?
Tutte le fatture elettroniche (nonché le note di variazione) emesse e ricevute correttamente attraverso il Sistema di Interscambio sono messe a disposizione dell'operatore Iva attraverso un servizio accessibile dalla home page del portale “Fatture e Corrispettivi”: Consultazione.
Quali dati inviare per fattura?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa attesta il codice fiscale?
Il Codice Fiscale è un documento identificativo attribuito ad ogni cittadino. Tale documento ha lo scopo di rappresentare il suo titolare e di identificarlo al momento di un acquisto, dell'adesione di un servizio o dell'apertura di un conto corrente.
Quali sono i documenti commerciali?
Oggi chiamiamo documento commerciale quello che precedentemente veniva definito fattura fiscale, scontrino, oppure ricevuta fiscale. Queste tre categorie di documenti adesso possono essere riunite sotto un unico “cappello”.
Cosa è considerato documento?
Il principale documento di riconoscimento è la carta d'identità; per legge sono definiti equipollenti alla carta d'identità il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il porto d'armi, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, le tessere di riconoscimento.
Quali sono i quattro tipi di dati personali?
Classificazione Dati Personali
Dati Identificativi. Dati Particolari. Dati Biometrici. Dati Anonimizzati. Dati Pseudonimi.
Quali sono i dati sensibili da oscurare?
i dati rientranti in particolari categorie: si tratta dei dati c.d. "sensibili", cioè quelli che rivelano l'origine razziale od etnica, le convinzioni religiose, filosofiche, le opinioni politiche, l'appartenenza sindacale, relativi alla salute o alla vita sessuale.
Quali sono i dati personali non sensibili?
Dati genetici; Dati biometrici con lo scopo di identificare in modo esclusivo una persona fisica; Dati che riguardano la salute o la vita sessuale e/o l'orientamento sessuale di una persona fisica.
Chi deve fare la ricevuta fiscale?
La differenza principale tra la ricevuta fiscale e la fattura è che la pria si emette principalmente a soggetti privati (non titolari di partita IVA) ed è paritetica allo scontrino, la seconda si emette a soggetti con partita IVA, in genere professionisti e aziende.
Cosa sono gli estremi di una persona?
Nel linguaggio burocr., gli e. (di un decreto, di una legge, di una lettera ufficiale, di un documento e sim.), i dati essenziali e necessarî per l'identificazione, cioè il numero, la data, i nomi, ecc.: fornire gli e. di una polizza; con riferimento a persona, i dati identificativi personali.
Come deve essere una ricevuta fiscale?
inserire la data in cui è stata emessa; inserire il totale del pagamento al lordo dell'IVA; inserire i dati anagrafici: nome, cognome, ragione sociale (qualora prevista), codice fiscale, partita Iva e indirizzo; inserire la prestazione o il prodotto.