VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Quanto costa al datore di lavoro licenziare un dipendente?
L'importo del ticket licenziamento è fissato in misura pari al 41% del massimale mensile di disoccupazione (il cui importo è comunicato con apposita circolare INPS ogni anno) per ogni 12 mesi di anzianità aziendale del cessato negli ultimi tre anni. Per quest'anno si considera la circolare n. 14 del 3 febbraio 2023.
Quando vieni licenziato cosa ti danno?
Qualora si venga licenziati per giustificato motivo si avrà diritto al preavviso, al TFR (trattamento di fine rapporto) e all'indennità di disoccupazione (la cosiddetta NASPI).
Come liberarsi di un dipendente scomodo?
Generalmente, in caso di incompatibilità tra lavoratore e azienda, il modo più semplice per liberarsi di un dipendente “scomodo” è procedere al licenziamento per giusta causa.
Cosa succede se il datore di lavoro licenzia un dipendente?
5 della Legge n. 300/1970 prevede la risoluzione del rapporto di lavoro con effetto dalla data del licenziamento e condanna il datore di lavoro al pagamento di un'indennità risarcitoria onnicomprensiva determinata tra un minimo di dodici e un massimo di ventiquattro mensilità dell'ultima retribuzione globale di fatto.
Quanto tempo prima il datore di lavoro deve comunicare il licenziamento?
Nel licenziamento individuale di natura economica si è tenuti ad inviare la comunicazione entro cinque giorni dalla risoluzione del contratto, non dalla data in cui produce effetto il licenziamento.
Chi si licenzia può essere riassunto?
Il dipendente che ha interrotto il rapporto di lavoro volontariamente per recesso o per motivi di salute, entro cinque anni dalla data di cessazione può richiedere la ricostituzione del rapporto di lavoro, ovvero di essere riassunto dall'amministrazione.
Come poter licenziare un dipendente fannullone?
È possibile licenziare il dipendente fannullone o che finge di lavorare, a condizione che prima sia stato messo nella condizione di difendersi dalle accuse e, quindi, sia stata aperta nei suoi confronti una procedura disciplinare con possibilità di presentare degli scritti difensivi.
Quando ti licenzi hai diritto alla disoccupazione?
Come abbiamo visto, in linea generale chi si dimette non ha diritto alla disoccupazione. Questo significa che se ti licenzi per tua volontà, per motivazioni puramente personali, magari perché non guadagni abbastanza o perché il tuo lavoro attuale non ti piace più, non avrai diritto alla NASpI.
Quali sono i casi di licenziamento illegittimo?
Il licenziamento è illegittimo quando è intimato: per ragioni discriminatorie o per motivi illeciti (licenziamento nullo); in assenza di giusta causa o giustificato motivo (licenziamento annullabile);
Quando vieni licenziato devi firmare?
Uno degli errori più comuni nei licenziamenti è quello di dare la lettera al lavoratore e di riconsegnarla firmata un altro giorno. La lettera deve essere firmata nello stesso momento della consegna, ma nell'eseguire questo compito bisogna essere molto cauti. È inutile cercare di far firmare il dipendente se non vuole.
Quali licenziamenti non danno diritto alla Naspi?
Ne consegue che la Naspi non spetta né in caso di dimissioni volontarie (spetta invece nei casi di dimissioni per giusta causa) né in caso di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro.
Chi si licenzia ha diritto alla liquidazione?
Sì: il TFR (Trattamento di Fine Rapporto), spetta al lavoratore alla fine del proprio rapporto di lavoro qualunque sia la ragione per cui esso si concluda, quindi anche in caso di licenziamento per giusta causa.
Quali sono i giustificati motivi oggettivi?
Costituiscono, in particolare, giustificato motivo oggettivo la crisi dell'impresa, la cessazione dell'attività o anche solo il venir meno delle mansioni cui è assegnato il lavoratore, senza che sia possibile il suo ricollocamento in altre mansioni esistenti in azienda e compatibili con il suo livello di inquadramento.
Come licenziare in tronco?
Attenzione però: non esiste alcun «licenziamento in tronco» nel nostro ordinamento, ma ogni provvedimento espulsivo dell'azienda deve essere sempre preceduto dall'apertura del procedimento disciplinare, anche in presenza di fatti gravissimi e anche nel caso in cui il lavoratore abbia ammesso la propria colpevolezza.
Come licenziare un dipendente che non si presenta al lavoro?
L'assenza ingiustificata, dunque, può sfociare nel licenziamento per giusta causa, che può per esempio avvenire qualora il dipendente vada in ferie in un periodo non concordato con il datore di lavoro.
Chi viene licenziato per motivi disciplinari ha diritto alla Naspi?
In ogni caso, quale che sia la tipologia di licenziamento disciplinare, al lavoratore, in presenza degli ulteriori requisiti normativamente richiesti, spetta comunque il diritto alla Naspi.
Quante lettere di richiamo ci vogliono per essere licenziati?
Questo significa che il licenziamento disciplinare non sopravviene dopo tre richiami scritti, ma dopo la quinta sanzione o la terza sospensione avvenuti nel corso di un anno.
Cosa si intende per giusta causa è giustificato motivo?
Il datore di lavoro può avvalersi del licenziamento per giusta causa in presenza di fatti così gravi da rendere impossibile la prosecuzione del rapporto mentre, il licenziamento per giustificato motivo si ha un inadempimento degli obblighi contrattuali del lavoratore.
Qual è la differenza tra licenziamento oggettivo e soggettivo?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando ti licenzi ti spetta la tredicesima?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.