Quali sono i reati permanenti?

Domanda di: Giobbe Barone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (57 voti)

Fattispecie di reato permanente
Le leggi penali italiane considerano reato permanente: la riduzione in schiavitù, il plagio, il sequestro di persona, l'illecita limitazione della libertà personale.

Quali sono i reati permanente?

Si tratta di un reato di creazione giurisprudenziale che si verifica quando l'offesa commessa dall'agente a un bene giuridico tutelato dall'Ordinamento giuridico, si protrae nel tempo per effetto di una sua condotta persistente e volontaria. Esempio di tale tipo di reato è il sequestro di persona.

Quando un reato si definisce permanente?

Il reato sarà considerato permanente qualora una condotta, per sua stessa natura, non potrà esaurirsi in un unico momento.

Quali sono i reati a consumazione prolungata?

La categoria dei reati ad azione frazione o a consumazione prolungata è stata elaborata dalla giurisprudenza, con riferimento alle fattispecie di usura e corruzione.

Quali sono i principali reati?

I delitti contro il patrimonio
  • Furto (art. 624)
  • Furto in abitazione e furto con strappo (art. 624 bis)
  • Rapina (art. 628)
  • Estorsione (art. 629)
  • Danneggiamento (art. 635)
  • Truffa (art. 640)
  • Ricettazione (art. 648)
  • Riciclaggio (art. 648 bis)

12.3 Reati istantanei e reati di durata (reati permanenti)