Quali sono i valori normali per la glicemia?

Domanda di: Ione Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (43 voti)

Il valore normale della glicemia a digiuno viene mantenuto tra 70 e 100mg/dl. Si parla di iperglicemia quando vi è un innalzamento del glucosio nel sangue che può portare a conseguenze negative sul nostro stato di salute.

Quando i valori della glicemia sono preoccupanti?

Glicemia alta nel sangue: quali esami

Con valori superiori a 200 mg/dl, si fa diagnosi di Diabete mellito. Rientrano poi nei limiti di norma risposte con glicemia a 2 ore dal pasto <140 mg/dl, mentre nella fascia compresa tra 141-199 mg/dl si parla di ridotta tolleranza ai carboidrati.

Quando si può dire che la glicemia è alta?

Glicemia alta: che cos'è

Quando il valore del glucosio si assesta tra i 101 e i 125 mg/dl il paziente rientra nella categoria del prediabete (una condizione di rischio che necessita di un follow up nel tempo), mentre se supera per due misurazioni i 126 mg/dl allora il paziente ha sviluppato un diabete vero e proprio.

Quanto deve essere la glicemia per non avere il diabete?

Inoltre valori di glicemia dopo 2 ore da un carico orale di glucosio (c.d. curva glicemica) inferiori a 140 mg/dl sono ritenuti normali, valori tra 140 e 199 mg/dl fanno porre diagnosi di ridotta tolleranza ai carboidrati ed infine valori superiori o uguali a 200 fanno porre diagnosi di diabete.

Quali sono i valori minimi e massimi della glicemia?

Soggetti sani hanno valori compresi tra 70 e 99 mg/dl, Un valore compreso tra 100 e 125 mg/dl è indicativo di alterata glicemia a digiuno (pre-diabete), Un valore pari a 126 mg/dl o superiore nella maggior parte dei casi è segno di diabete.

Il mio medico - Glicemia, i valori giusti