Quali sono le ore più importanti per dormire?

Domanda di: Cesidia Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (18 voti)

Studi sul ritmo circadiano hanno dimostrato che dormire dalle 22:00 alla 6:00 di mattina dia i migliori risultati in termini di produttività e vitalità. Un ruolo fondamentale è quello della luce. Infatti proprio l'esposizione alla luce è il fattore scatenante di molti dei nostri processi biologici.

Qual è l'orario migliore per dormire?

Lo studio conclude che l'orario perfetto per andare a dormire è tra le 22:00 e le 23:00 perché è associabile ad un minor rischio di sviluppare malattie cardiache, rispetto a chi si addormenta prima o dopo tale orario.

Quali sono le ore di sonno più importanti?

Consigli per il sonno: cosa cambia?
  • Adulti più giovani (18-25 anni): la durata raccomandata è di 7-9 ore (nuova categoria di età)
  • Adulti (26-64): la durata raccomandata non cambia e rimane di 7-9 ore.
  • Adulti più anziani (65+): la durata raccomandata è di 7-8 ore (nuova categoria di età)

Quando andare a letto per svegliarsi alle 7?

Il momento migliore per andare a dormire è 10 o 15 minuti prima del momento in cui ci si vorrebbe addormentare. «Se ti vuoi svegliare alle 7.30 dopo aver dormito 7 ore e mezza, dovresti andare a letto alle 23.45».

Cosa non fare prima di andare a letto?

Insonnia: cosa non fare prima di andare a dormire
  1. Tenere il telefono vicino al letto. ...
  2. Guardare la TV. ...
  3. Praticare attività sportiva. ...
  4. Bere alcolici. ...
  5. Mangiare cibi particolarmente zuccherati o piccanti.

Quante ore dovresti dormire? | Filippo Ongaro