Quali sono le tre C della scuola inclusiva?

Domanda di: Miriana Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (20 voti)

Nel 1975 il documento della commissione presieduto dalla senatrice Falcucci enuncia i principi basilari di quella che ora chiamiamo scuola inclusiva: la collegialità, il protagonismo della famiglia, la gestione integrata dei servizi, la formazione degli insegnanti.

Quali sono gli elementi fondamentali di una didattica inclusiva?

Una didattica inclusiva fa capo a tutti i docenti ed è rivolta a tutti gli alunni, non soltanto agli allievi con Bisogni Educativi Speciali. La didattica inclusiva è la didattica di tutti, che si basa sulla personalizzazione e sulla individualizzazione tramite metodologie attive, partecipative, costruttive e affettive.

Quali sono i quattro principi della scuola inclusiva?

Numerose ricerche mostrano quanto l'atteggiamento mentale appropriato degli insegnanti, l'“esserci”, la vicinanza emotiva e la capacità di dare feedback appropriati e positivi agli studenti, siano elementi decisivi per il loro successo scolastico e la creazione di un buon clima di classe.

Qual'è il principio più importante dell'educazione inclusiva?

L'educazione inclusiva è intesa come processo volto a garantire il diritto all'educazione per tutti a prescindere dalle diversità di ciascuno che derivino da condizioni di disabilità e/o svantaggio psico- fisico, socio-economico e culturale.

Quanti sono i punti chiave Erickson per promuovere la didattica inclusiva?

In questo video creato in collaborazione con Rizzoli Education, il dott. Francesco Zambotti illustra i 7 punti di Erickson per promuovere l'inclusione in classe, per valorizzare lo stile di tutti gli alunni e degli insegnanti.

Tre motivi per scegliere una scuola inclusiva