VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Cosa succede se si ha una carburazione grassa?
Uno dei problemi di una carburazione eccessivamente grassa a gas spalancato (quindi di un getto del massimo troppo grande) è che non è possibile aprire il gas ancora di più per pulire il motore..
Cosa succede se si ha una carburazione troppo grassa?
La carburazione eccessivamente grassa a lungo andare imbratta per via della miscela olio/benzina, non bruciando ottimamente crea residui e residui che una volta seccati o in quantità eccessiva possono danneggiare il motore.
Perché la moto singhiozza?
generalmente quando una moto "singhiozza" è da attribuire o al sistema di alimentazione o di accensione... molte volte il responsabile sono le candele. sopratutto a certi regimi,che magari con una non perfetta carburazione tendono a manifestare tutto ciò con largo anticipo rispetto alle tabelle di manutenzione...
Quando accelero si ingolfa?
Sembrerebbe un problema di troppa o poca aria, controla il filtro, ma se te lo ha fatto all'improvviso controlla che il carburatore sia bloccato bene e non prenda aria da qualche parte.
Perché la moto scoppietta in accelerazione?
Ma in genere quando scoppietta è un problema di mancata combustione della benzina. L'elettrodo dovrebbe stare più o meno tra 0,9 mm e 1,1 mm. Se il gap è maggiore di 1,1, superati un tot di giri il motore scoppietta e manca di potenza come se ci fosse un limitatore.
Quando accelero fischia la turbina?
Turbina che fischia in accelerazione Il fischio da parte della turbina durante l'accelerazione non è un buon segno dal momento che potrebbe indicare la presenza di un malfunzionamento o di un guasto del turbo e nella maggior parte dei casi preannuncia la rottura di quest'ultimo.
Come capire se la macchina va a tre cilindri?
Ci si accorge che la macchina va a tre cilindri perché si nota un calo delle prestazioni: difficile raggiungere velocità sostenute e si sente la macchina “strappare”, soprattutto a basso regime.
Che problemi dà il debimetro sporco?
Il primo segnale del debimetro sporco o malfunzionante è lo spegnimento del motore, infatti se la centralina non è in grado di conoscere la quantità d'aria in ingresso non può gestire l'erogazione del carburante, causando quello che viene conosciuto come ingolfamento del motore.
Quando la macchina singhiozza e perde potenza?
Questo può essere dovuto semplicemente ad una usura delle candele o degli elementi che forniscono l'alta tensione necessaria, bobine e, nei modelli più datati, cavi candela, ecc. Lo stesso può accadere quando ci sono difetti all'impianto di iniezione carburante.
Come si capisce se si è fuso il motore?
Motore fuso: come si capisce
La temperatura di acqua e olio si alza verso la zona rossa. Consumo eccessivo di antigelo e olio motore. Perdita di potenza del propulsore e rallentamento della vettura. Dallo scarico fuoriesce del fumo azzurro. Dal cofano motore si diffondono vapori.
Come capire se il motore è danneggiato?
Se l'auto perde di potenza, la temperatura del liquido di raffreddamento sale velocemente, si vede fumo dal vano motore o grigio-azzurro dallo scarico, si accende la spia dell'olio e il motore manifesta rumori metallici allora occorre accostarsi a bordo strada e fermare immediatamente il motore.
Quando la macchina va a scatti?
IL MOTORE STRAPPA Quando il motore delle macchine a benzina ha un funzionamento a strappi, la causa può essere dovuta all'impianto d'accensione o a quello di gestione elettronica oppure a un'avaria di qualche sensore (come quello, per esempio, dei giri motore) o, infine, alla fase.
Cosa fare se si ingolfa?
Per prima cosa tirate la levetta dell'aria ed accelerate, quindi procedete con l'accensione del motore. In questo modo garantirete un flusso d'aria maggiore che potrà contribuire a far defluire il carburante o la miscela depositata nei collettori del mezzo.
Cosa fare se l'auto si ingolfa?
Dovrai perciò, invece di premere l'acceleratore, aiutarti con il pedale della frizione; in questo modo la centralina andrà a bilanciare il quantitativo aria carburante, permettendo così la ripresa del motore dell'automobile.
Perché la moto va solo con l'aria tirata?
Ciao, se funziona solo con l' aria tirata è segno che non passa benzina a sufficienza. Controlla quindi che non sia rotto o crepato il supportino in gomma tra il carburatore ed il collettore di aspirazione. Controlla anche l' altro manicotto attaccato al carburatore, che è collegato al filtro dell' aria.
Come evitare di ingolfare la moto?
Ecco alcune indicazioni utili: – Ripararla dalla notte dove l'umidità, specialmente nei messi freddi inumidisce il sistema di accensione. – Controllare le candele spesso e non solo quando la moto vi lascia a piedi. Pulirle ad ogni controllo che fate e periodicamente sostituirle per averle sempre al top della qualità.
Come pulire la benzina dalla moto?
Proteggere il tappo carburante in una guaina di polietilene leggero o similari. Procedere ripetutamente con un lavaggio sgrassante utilizzando diluente nitro antinebbia, acetone o prodotti dal forte potere sgrassante e poi lasciare scolare.
Cosa succede se entra troppa aria nel motore?
quando l'aria scatta viene meno quel surplus di carburante e finchè il motore trova un livello accettabile aria/benzina funzione rimanendo accelerato, ma quando diventa troppo magra il motore si spegne.
Quanto influisce lo spillo sulla carburazione?
Lo spillo conico influisce la carburazione in più modi: Diametro iniziale, maggiore sarà il suo valore e più la carburazione sarà magra di carburante, si ha l'effetto opposto con diametro più piccolo.
Come controllare la carburazione?
Un trucco per verificare quanto appena detto è quello di controllare il colore della candela:
quando la moto va bene, il colore della candela è “nocciola“; se la carburazione è magra, la candela avrà un colore prossimo al bianco; se la carburazione è grassa, il colore della candela sarà prossimo al nero.