Quando appare il lampo?

Domanda di: Carmela Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (13 voti)

La poesia appare nella terza edizione della raccolta Myricae, nella sezione Tristezza, e rientra tra quei componimenti nei quali il poeta racconta con timore ma anche meraviglia questi fenomeni naturali.

Come appaiono nel bagliore improvviso del lampo il cielo e la terra?

Al suo bagliore il cielo e la terra appaiono come due creature distrutte da un'angosciante attesa e dal terrore dell'imminente temporale. E la casa che appare bianchissima alla luce del lampo per subito scompare, inghiottita dal buio sembra un occhio umano che si apre e subito si chiude in preda alla paura.

Cosa rappresenta il lampo di Pascoli?

Si tratta di una lirica connotata dalle sensazioni visive, in cui la caduta di un lampo, che illumina il panorama circostante squassato dalla pioggia, diventa il pretesto per rievocare le sensazioni suscitate in Pascoli dalla notizia della morte del padre.

Che cosa rivela la luce improvvisa del fulmine?

La luce del lampo, che illumina per un attimo il paesaggio, è come un'improvvisa e tragica rivelazione della realtà della vita. Una casa bianca (simbolo della famiglia e degli affetti) appare e poi scompare all'improvviso, inghiottita dall'oscurità del male.

Cosa simboleggia la notte nera nella poesia il lampo?

La casa viene descritta attraverso il colore bianco, per segnarne l'aspetto positivo come rifugio di fronte al temporale e simboleggia il "nido" familiare. Alla casa e al colore bianco che la differenzia, si contrappone il nero della notte con sensazioni opposte di paura e angoscia.

Il lampo – Giovanni Pascoli | Analisi e commento 🎇